Qual è la migliore pompa di calore?
Non passa un giorno che mi venga richiesto:
“Samuele, ma qual è la migliore Pompa di Calore per riscaldamento”?
Oppure
“qual è la migliore termopompa professionale per riscaldamento?
Questa domanda mi viene fatta sia da installatori che da padri di famiglia.
Domanda lecita, considerando che la maggiorparte dei venditori dice “la mia pompa di calore è la migliore”.
Ma appena controbatti chiedendo “Perchè la migliore pompa di calore è la tua?” iniziano a balbettare e poco convinti ti diranno che ha un buon COP.
Probabilmente ti rispondono così per altri motivi che riporterò in un altro articolo più avanti.
Oggi invece voglio svelarti un DOCUMENTO che ti farà chiarezza in questo mare di chiacchiere.
Il governo Tedesco in questo ci da una mano.
Nello specifico l’Ufficio Federale Tedesco per l’Economia e il controllo delle esportazioni ha messo insieme i risultati delle prestazioni di 1176 Pompe di Calore in un unico elenco (classifica BAFA 2019 Pompe di Calore) che potrai scaricare gratuitamente più avanti nell’articolo.
Non è in ordine di prestazione (cioè prima le pompe di calore con alto COP) ma in ordine anagrafico del costruttore.
Purtroppo c’è parecchia delusione per le prestazioni di alcuni Marchi Famosi che nel passato si erano posizionati come prodotti di qualità. Stessa cosa vale, a malincuore, per alcuni produttori italiani.
(Clicca qui sotto per guardare direttamente il video in cui ti spiego tutto)
Per una corretta valutazione delle Prestazioni delle Pompe di Calore elettriche aria acqua è importante considerare il COP nelle condizioni A2/W35 (aria esterna 2°C e acqua di riscaldamento 35°C) perché nelle condizioni A7/W35 tutte le Pompe di Calore hanno buone prestazioni. Detto in parole povere: a 7°C non fa così freddo per valutare le prestazioni della Pompa di Calore che è nota per avere rese più basse quando le temperature si abbassano.
Questo sarà un articolo un po’ “tecnico” per forza di cose, ma se vuoi una panoramica più “friendly” sul tema delle Pompe di Calore, con un tono più leggero e descrizioni comprensibili per tutti, ti consiglio di leggere il mio libro “Vivere Senza Gas – Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore“.

Ora, ritorniamo sull’elenco delle pompe di calore del BAFA.
A titolo non esaustivo l’elenco riporta le prestazioni della Pompa di Calore Daikin, Pompa di Calore Elco, Pompa di Calore Fujitsu, Pompa di Calore Hitachi, Pompa di Calore Hoval, Pompa di Calore IDM, Pompa di Calore Bosch, Pompa di Calore Kronoterm, Pompa di Calore LG, Pompa di Calore MAXA, Pompa di Calore Mitsubish, Pompa di Calore Nibe, Pompa di Calore Panasonic, Pompa di Calore Rotex, Pompa di Calore Samsung, Pompa di Calore Templari, Pompa di Calore Vaillant, Pompa di Calore Viessman, Pompa di Calore Weishaupt e Pompa di Calore Wolf. Non viene riportato il costo delle Pompe di Calore.
Nello specifico a partire dalle prime pagine si possono trovare le seguenti categorie:
Pompe di calore aria / acqua, terra/acqua, espansione diretta e acqua acqua di tipo ON/OFF
Pompe di Calore alimentate a gas
Pompe di calore ad Assorbimento
Pompe di Calore inverter di tipo aria/acqua, acqua acqua e terra acqua.
Per poi seguire con Pompe di Calore speciali.
Alcune NOTE del BAFA:
L’elenco nell’attuale versione dell’8 aprile 2019 include due innovazioni:
(1) Le pompe di calore del motore a gas sono elencate per la prima volta secondo la nuova norma EN 16905-5
(2) Per la prima volta, l’elenco include anche tipi speciali di pompe di calore.
Da aprile 2019, le pompe di calore possono essere inserite in lista solo se il BAFA ha prodotto in modo indipendente prove di efficienza. Sono esclusi solo Sistemi di pompe di calore specifiche per progetti personalizzati per applicazioni commerciali-industriali in Europa
Il termine pompe di calore “classica” si intende per pompa di calore aria / acqua, per pompa di calore terra / acqua e acqua / acqua
Ulteriori informazioni generali relative alla dicitura “Euro Flower”
L’appellativo “Euro Flower” può essere raggiunto se le pompe di calore soddisfano i seguenti criteri:
Valori COP delle pompe di calore ad azionamento elettrico (valori in relazione alla norma di prova EN 14511)
Pompe di calore aria / acqua: 3.10 (nel punto operativo A2 / W35)
Pompe di calore acqua glicolata / acqua: 4.30 (nel punto operativo B0 / W35)
Pompe di calore acqua / acqua: 5.10 (nel punto operativo W10 / W35)
Il refrigerante deve avere un basso GWP (GWP).
Per le pompe di calore i cui refrigeranti hanno un potenziale di riscaldamento globale (GWP) inferiore a 150, i valori minimi COP sopra elencati possono essere ridotti del 15%.
Per chiarezza i valori di Potenza Termica riportati nelle tabelle considerano la potenza termica nominale nelle seguenti
condizioni:
Pompe di calore aria / acqua: A2 / W35
(Temperatura aria 2 ° C / temperatura mandata riscaldamento 35 ° C)
Pompe di calore terra (acqua glicolata) / acqua: B0 / W35
(Temperatura salamoia 0 ° C / temperatura mandata riscaldamento 35 ° C)
Pompe di calore acqua / acqua: W10 / W35
(Temperatura acqua sotterranea 10 ° C / temperatura mandata riscaldamento 35 ° C)
Pompe di calore ad evaporazione diretta accoppiate a terra: E4 / W35
(Temperatura terra 4 ° C / temperatura mandata riscaldamento 35 ° C)
Ecco l’elenco delle Pompe di Calore del BAFA: SCARICA CLICCANDO QUI
Se vuoi andare direttamente sul sito tedesco ecco invece il link: (Ufficio Federale Tedesco): SCARICA L’ELENCO
Ciao Samuele buona sera, innanzitutto le porgo i più sinceri complimenti per il suo lavoro, è tanto che lo seguo e sicuramente lei nn si ricorderà di me, ma le ho già scritto più volte. Le prime mail erano per un interesse soprattutto personale, ma da lì a oggi, sono cambiate un po di cose. Mi sono licenziato dove lavoravo da più 7anni ed ho aperto una piccola realtà tutta mia…. Questa voglia è nata da disguidi con l’ex capo, ma soprattutto perché volevo fare ed avere qualcosa in più in ambito lavorativo. Da cosa è nata cosa… E ad oggi è imminente l apertura di un nuovo studio di progettazione tutto nostro, dove con la mia fidanzata orienteremo le nostre professioni nel ecologico/Green. Vorremmo offrire un servizio Efficiente dove nessuno ci crede e/o punta….. Lei ci può aiutare?? Se c’è la possibilità le vorrei inviare testimonianza del nostro sudore e soddisfazione?. Se fosse incuriosito lascio i miei recapiti. Distinti saluti Alessio Selvaggi (alessio.3energy@gmail.com)l
Ciao Alessio, ti ringrazio per gli apprezzamenti. Non mancherò di contattarti.
S.
Ciao Samuele… come mai ad alcuni racconti che le Templari non sono in lista bafa e , invece guardando, risultano avere cop migliori delle kronotherm…?
Oddio, potresti indicarmi dove esattamente l’ho detto? Sarebbe una bugia dire che templari non è nella lista del Bafa, anche mio figlio se ne accorgerebbe. Non avrebbe proprio senso dire ciò.
Per quanto riguarda i COP invece quelli della Kronoterm sono nettamente superiori se consideriamo i modelli effettivamente installati (da 6kW in su) nella versione monoblocco (tralasciamo le splittate che vanno solo sulle case nuove e bassa temperatura)
Ciao, certo che sono nella lista del BAFA. Non vedo che i COP sono i più alti della lista però. Sono buoni sui modelli più piccoli, da 3-4kW, che sinceramente trovano poca applicazione date le basse potenze.
Salve Ingegnere, nessuno e dico nessuno tra i più qualificati come lei nei video, mostra un impianto a pompa di calore per riscaldamento/raffrescamento a pavimento, e produzione ACS in appartamenti…vuol dire che, nonostante le caratteristiche e le condizioni ottime dell’abitazione, questo sistema non si può realizzare in una casa di condominio?
Grazie anticipatamente .
Buongiorno
Sono in procinto di cambiare la mia vecchia caldaia per il riscaldamento ed il boiler per l’acqua sanitaria e mi hanno proposto o la caldaia a condensazione da 35 kW con serbatoio d’acqua calda o la caldaia a condensazione ibrida con pomp di calore. Seguendo il suoi commenti mi sembrano due soluzioni non ottimali ma quando parlo di installare una pompa di calore mi dicono che è invasiva e devo far eseguire lavori di muratura o trivellazione. Abito al nord (Bergamo) ed ho una casa di circa 270 mq con riscaldamento a radiatori. Quale pompa di calore mi consiglierebbe e a che professionista posso rivolgermi?.
Ciao,
ti consiglio di fare la preanalisi così da capire se la tua casa potrà diventare 100% elettrica.
Clicca qui per la preanalisi: https://sigillosicuro.it/
Ciao Samuele,
nell’elenco come mai non ci sono le pompe di calore della Riello?
Grazie
ciao, bella domanda.. dovresti chiedere a Riello perchè non inserisce le proprie macchine nelle liste tedesche
Io sono interessato ad una caldaia pompa di calore per il riscaldamento della casa dei miei genitori, una villa di 3 piani con vecchio impianto a caloriferi-gasolio, mi puoi aiutare?
Certo,
la prima cosa da fare è partire con la preanalisi di fattibilità, per capire se il tuo edificio può essere riscaldato da una pompa di calore (anche se c’è il Superbonus l’impianto deve funzionare!). Trovi in questo link l’accesso al pre-test: http://sigillosicuro.it/
Ho un monolocale in collina da riscaldare (600 o 700m) ma ci sono anni che ha raggiunto -10°C.
Pensavo di utilizzare un climatizzatore a pompa di calore
Ma ho visto sul web che non tutti lavorano bene sotto lo zero.
Mi può dare qualche modello e marca di cliematizzatore che lavora bene in riscaldamento sotto lo zero?
Pensavo a due monosplit o un dual split uno in bagno e uno nel locale È uno in bagno.
Sto cercando qualcosa anche per l’acqua sanitaria mi dicono che i vecchi boiler non sono più in regola che alternative ci sono senza spendere molto ?
Grazie
Saluti
Ciao,
ti ringrazio per la richiesta.
Purtroppo non conosco il mondo dei condizionatori. Ti consiglio di prenderlo sovradimensionato così soffrirà meno gli sbrinamenti.
ciao Samuele
Volevo chiederti perchè nella tabella delle pompe di calore aria acqua non c’è il riferimento dell’uscita acqua a 55/60 o piu’ gradi? forse non ho visto bene ?
E un’altra domanda ,tu hai scelto Kronoterm come termo pompa professionale, ma ho visto anche Wolf Gmb H con prestazioni non male,
Grazie
Hai visto bene, ci sono solo dati a 35°C.
Perchè A../W35 sono i valori più utilizzati immagino. Non è semplice per molti produttori recuperare i valori a W55° purtroppo (anche se dovrebbe essere la base).
Io sono interessato ad una caldaia pompa di calore per il riscaldamento della casa dei miei genitori, una villa di 3 piani con vecchio impianto a caloriferi-gasolio, mi puoi aiutare? Dimenticavo.. è già presente un impianto fotovoltaico da 4.5 che controllo da remoto tramite app
Certo,
la prima cosa da fare è partire con la preanalisi di fattibilità, per capire se il tuo edificio può essere riscaldato da una pompa di calore (anche se c’è il Superbonus l’impianto deve funzionare!). Trovi in questo link l’accesso al pre-test: http://sigillosicuro.it/
Potrei sapere le differenza con le prestazioni della nuova Daikin 3h ht?
Mi farebbe piacere parlarti e raccontarti ilio progetto.
Come fare?
Ciao, vai pure nella pagina contatti: https://samueletrento.it/contatti/
Salve
per la ristrutturazione di una casa che verrà altamente coibentata da 125mq divisa su due piani, riscaldamento a pavimento, raffrescamento con radianti, vmc e fotovoltaico, mi hanno proposto una pdc clivet modello sphera evo 4.1… vedo che clivet non sono menzionate nella lista, per caso sono riportate con un altro nome o sono considerate di bassa qualità? grazie.
Ciao, solitamente mi baso sui dati riportati sul Bafa (ufficio federale tedesco) e poi verifico le recensioni dei clienti: https://www.google.com/search?q=clivet&oq=clivet&aqs=chrome.0.69i59j0l5j69i60l2.1567j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8&tbs=lf:1,lf_ui:2&tbm=lcl&sxsrf=ALeKk02anNKzSJSCZtDcxo-zn76p7pCA-A:1605601904888&rflfq=1&num=10&rldimm=7947712077956991353&lqi=CgZjbGl2ZXRaEAoGY2xpdmV0IgZjbGl2ZXQ&ved=2ahUKEwjI18OZlYntAhUIJhoKHTTzD-wQvS4wB3oECBQQKg&rlst=f#rlfi=hd:;si:7947712077956991353,l,CgZjbGl2ZXRaEAoGY2xpdmV0IgZjbGl2ZXQ;mv:[[46.067234,12.027711799999999],[45.2175817,10.9448337]];tbs:lrf:!1m4!1u3!2m2!3m1!1e1!1m4!1u2!2m2!2m1!1e1!2m1!1e2!2m1!1e3!3sIAE,lf:1,lf_ui:2
ciao, anche io cerco di vedere più recensioni possibili in giro, però trovo poco di specifico su questo modello… in generale su clivet si trova di tutto anche perchè fa più modelli di pdc e anche tanti altri prodotti (come poi tutti i brand)… quindi penso che recensioni “generali” su un marchio che tratta diversi prodotti possa essere indicative fino a un certo punto.
tu hai avuto esperienze di recente con pdc clivet? la scheda tecnica del prodotto non mi sembra male sulla carta…
Vivo in una villetta a schiera di cemento armato, di 167 mq, con doppi vetri e termosifoni anni ‘70. È possibile per me abbandonare il metano? Vivo in provincia di Ravenna.
Devo dire che più leggo più sono disorientata.
Fabia Savorani
Ciao, probabilmente sì, ma non ti do la certezza perchè occorre fare un paio di calcoli tecnici. Se vuoi nel frattempo documentarti lo puoi fare con il videocorso “Senza Gas in 7 Giorni”: https://samueletrento.it/senza-gas-in-7-giorni/
Buongiorno faccio una domanda rapida
Mi hanno proposto Caldaia ibrida Daikin HPU HYBRID 33 , senza accumulo, senza solare termico
io temo che con gli sbrinamenti non funzionera correttemente ne la Pdc ne la caldaia se in sbrinamento si fermano entrambe.
è cosi ?
Ringrazierei per la risposta.
Saluti
Giuliano
ciao, la questione con le pompe di calore ibride non sta tanto negli sbrinamenti, ma altrove.
Se non è dimensionata correttamente è probabile che funzionerà molto di più la caldaia che la pompa di calore, senza quindi ottenere nessun vantaggio.
Ne parlo in questo articolo: https://samueletrento.it/2018/08/20/la-pompa-di-calore-ibrida-funziona-veramente-e-conviene/
Nell’elenco BAFA non vedo le pompe di calore Innova e Rhos come mai? Quando parla di Pompe di calore aria / acqua, terra/acqua, espansione diretta e acqua acqua di tipo ON/OFF, on off si riferisce a tutte le pompe di calore elencate prima? In tal caso non sarebberi comprese nell’elenco le inverter?
Ho una casa di 140mq con due ventilconvettori nella sala e nel soggiorno-cucina per circa 70mq , nella zona notte e bagni ci sono i termosifoni in alluminio.
Volevo sapere se la PDC e consigliata e a quanti gradi massimo può lavorare la Kronoterm,grazie
buonasera ingegnere, sono responsabile di un centro assistenza di un marchio italiano leader mondiale nel settore, ho lavorato con viessmann e altri marchi famosi tedeschi citati nella lista, le posso assicurare che almeno la metà delle suddette aziende vengono a testare le pompe di calore in italia nella sede della nostra azienda di produzione. sulla carta i rendimenti sono una cosa ma l’installazione a regola d’arte e la buona messa in funzione del centro assistenza decidono la vita dell’impianto..e quindi i veri consumi o risparmi energetici.. in parole povere consiglio vivamente di comprare a casa nostra i prodotti e di affidarsi a un buon centro di assistenza locale.
non ha idea di quanti clienti ho dovuto recuperare con pompe di calore pagate un occhio della testa di marchi sconosciuti da tutti e che nessuno era in grado di settare nel modo corretto.
ciò che fa un gran prodotto è l assistenza che hai alle spalle.
Buongiorno Claudio
sto interessandomi alle Termopompe per la ma abitazione divisa in 2 piani uno da 140 e uno da 90 mq
Il tuo commento mi ha incuriosito su quale sia l’azienda italiana ” leader mondiale” in questo campo.
Se me la segnali vorrei conoscerla visti i tuoi commenti entusiasti per valutare una sua proposta.
Ti ringrazio e buona giornata
Buona serra, voglio sapere una cosa a proposito del pompe di calore
Mi hanno proposto una Pompa di calore aria/acqua DAIKIN ALTHERMA mod. EBLA09DV3- A+++;
mi sto chiedendo si quella marca e buone per il riscaldare una casa di 250mq ?
grazie per avere una risposte
saluti
serge
salve —se possibile vorrei una sua valutazione sulle pdc gree commercializzate da argoclima —vorrei mattere una pdc al posto di una caldaia a biomassa che alimento a nocciolino–grazie
buonasera Ing. sono mesi che cerco di documentarmi in modo serio per risparmiare nel riscaldamento di casa, installando una pompa di calore aria/acqua, ma le risposte ( quando le ricevo) poco chiare, ma sopratutto vanno ad alimentare i dubbi, casa indipendente – 180mq- discreta coebentazione, zona collinare in prov. di Bologna, il primo pensiero: se mi stacco dal gas installando una pompa ad energia elettrica riesco a mantenere una temperatura di vivibilità, che macchina occorre, che consumi assorbe per determinare i costi, questa serie di domande le ho fatte varie volte, ma come ho s/c non mi convincevano, pertanto, mi rivolgo a lei per un’aiuto nel prendere una decisione o indicarmi una ditta esecutrice, nella zona di Bologna, la paura di sbagliare è tanta, sostituire l’attuane impianto con una resa inferiore e un costo più alto non è il masssimo, ringraziando per l’attenzione rimango in attesa di una sua cortese risposta
Ing. spero di ricevere una risposta sul mio commento per decidere il da farsi sull’installazine di una pompa di calore ringraziando saluto
Salve,
sono andato sul link del sito tedesco e ho scaricato l’elenco ma non trovo le Kronoterm come invece sono segnalate nel link in questa pagina, come mai?
Egregio Ing. Samuele Trento,
complimenti per il corso, che ho seguito con interesse. Gradirei, considerando la Sua esperienza, avere informazioni e nominativi di rivenditori ed installatori in zona Lombardia meglio se Monza Brianza, specializzate in pompe di colore aria/aria “Rennergy / Templari” A2/W30-35 COP > 4.1 trifase, che vorrei installare per acqua sanitaria, riscaldare ed arieggiare 2 appartamenti di circa 73 mq situati al 2° piano ed alimentate con pannelli fotovoltaici ed energia trifase.
Attualmente utilizziamo un impianto Geotermico per acqua sanitaria e riscaldamento a pavimento, purtroppo l’impianto è un po’ datato e ci sta dando problemi e vorrei sostituire.
In Attesa di un suo cortese riscontro, cordialmente saluto
Renzo Rossi Via Montegrappa, 1 – 20834 Nova Milanese (MB) – tel.: 0362 43003 – 3391286672
Mi piace molto l’entusiasmo dell’ing. Trento che fa pensare alle persone di poter togliere il gas dalle proprie case. Purtroppo i suoi collaboratori non hanno lo stesso entusiasmo. Dopo diversi solleciti sono venuti a fare un sopraluogo nella mia abitazione nella provincia di Treviso e mi hanno fatto desistere dall’acquisto della pompa di calore. Peccato perché i video dell’ing. Trento mi avevano fatto sperare.
buongiorno,
ho comprato una villetta in costruzione, pronta idealmente in pochi mesi
Per il riscaldamento/raffrescamento a pompa di calore era stata inizialmente prospettata una soluzione Immergas.
Purtroppo i tempi di consegna sono aumentati a dismisura.
Come alternativa mi è stata proposta una soluzione Samsung.
Mi chiedevo se vale la pena aspettare o affidabilità / assistenza dei due marchi sono paragonabili?
Grazie
Buongiorno Samuele,
complimenti per quanto espresso, “professionale, chiaro,esaustivo”
Nell’elenco non vedo le Pdc della Rossato Group.
A tal proposito volevo chiederti un parere personale di come le valuti.
Grazie
Ing. buongiorno, La seguo da qualche mese dopo avere intallato un impianto pompa di calore-caldaia Daikin in una casa di montagna dove però ci abito solamente nei periodo Primavera-Autunno. Dal mese di novembre scorso, non abitandoci, ho lasciato l’impianto acceso però con il riscaldamento dei termosifoni spento, in modo che sia la caldaia che la pompa possano avviarsi nelle giornate in cui la temperatura è molto fredda per evitare problemi di congelamento. Purtroppo in questi giorni in cui è nevicato e la temperatura è scesa anche sotto zero, nel controllare tramite il sito di e-Distribuzione i consumi elettrici giornalieri, sto rilevando consumi abbastanza alti, in media tra 7 e 9 kWh al giorno, ciò certamente è dovuto alla pompa che si avvia spesso. Vorrei chiederLe, per evitare questo cosumo inutile dato che la casa è disabitata, se scarico tutta l’acqua dell’impianto (termosifoni, caldaia e pompa) e poi lo spengo togliendo la corrente elettrica, la pompa di calore è protetta dal gelo non circolando più acqua? Naturalmente riprestinerò il tutto in Primavera. Nel ringraziarLa porgo un cordiale saluto.