Quanti tipi di Pompe di Calore esistono? Scopri tutte le possibili varianti di Pompe di Calore sul mercato e qual è la tipologia migliore per casa tua

Quanti tipi di Pompe di Calore esistono?

Scopri tutte le possibili varianti di Pompe di Calore sul mercato e qual è la tipologia migliore per casa tua

Negli ultimi tempi l’interesse verso le Pompe di Calore elettriche è aumentato a dismisura, complice il Superbonus 110% sulle ristrutturazioni che ha dato il via a una massiccia campagna di riqualificazione delle abitazioni in Italia.

Certo, anche la sensibilità ambientale è aumentata a livello generale, ma senza dubbio il Superbonus ha messo il turbo a questo processo… attirando anche chi non avrebbe mai pensato all’elettrificazione totale della propria casa.

Di conseguenza, una marea di nuove famiglie sta scoprendo questa fantastica tecnologia. Ricevo tante domande sul mio canale YouTube su quanti tipi di Pompe di Calore esistono, o su quale tipologia è più indicata in questo o quel caso specifico…

Per chi non è esperto, tutto questo mondo può sembrare complicato, persino indecifrabile, invece è più semplice di quanto si pensi. Basta capire come si classificano le diverse varianti di Pompe di Calore e quali combinazioni di “tecnologia” esistono.

In un precedente articolo del blog ti ho spiegato come funzionano i principali componenti di una Pompa di Calore, ora andiamo a vedere…

Quali sono le famiglie delle diverse Pompe di Calore

Ci sono tre modi per “classificare” le Pompe di Calore. Le possiamo distinguere per:

 

  1. Quale energia richiedono per funzionare 
  2. Da dove prelevano il calore che viene portato dentro casa 
  3. Cosa viene riscaldato con quel calore

 

Partiamo dal primo punto.

Pompe di Calore: Quale alimentazione serve per farle funzionare

Le Pompe di Calore possono essere alimentate in due modi: esclusivamente a energia elettrica (e quindi si parla comunemente di Full Electric, come per le auto) oppure anche a gas come il metano

In questo ultimo caso è opportuno fare un paio di precisazioni…

  1. Qualcuno potrebbe confonderla con una comune caldaia, ma sarebbe un errore. Il circuito interno della Pompa di Calore è molto diverso da una caldaia e consente prestazioni molto migliori rispetto a quelle della caldaia tradizionale. 
  2. Vengono allacciate all’impianto del gas di casa e quindi lo utilizzano per alimentare il loro ciclo di funzionamento, come ti ho descritto in questo articolo. Chiaro che in questo modo non puoi chiudere il contatore del gas, se scegli questa soluzione. Continuerai a ricevere la bolletta del gas, comprensiva degli odiati costi fissi che paghi anche se non consumi niente. 

In ottica di riduzione del consumo nazionale di gas (per essere costretti a importarne meno, oltre che per la tutela ambientale) conviene orientarsi sulle Pompe di Calore full electric, dato che molto spesso sono abbinate ad un impianto fotovoltaico sul tetto dell’abitazione e in Italia le belle giornate di sole non mancano.

 

Detto questo, c’è un altro modo per distinguere le Pompe di Calore.

Chiudi il contatore del gas con le Pompe di Calore

Pompe di Calore: da dove prelevano il calore

La pompa di calore ha bisogno di una fonte di energia termica “esterna” all’abitazione da cui prendere il calore, per poi portarlo all’interno.

Abbiamo quindi 3 tipi:

 

  • PdC che prelevano calore dall’aria esterna. Sono le Pompe di Calore aria-aria oppure aria-acqua. Queste macchine risentono del freddo esterno in maniera più decisa rispetto alle altre tipologie. Significa che più è freddo fuori e meno sono performanti, consumano più elettricità. Ma è anche vero che sono le più facili da installare e hanno avuto un grande sviluppo tecnologico negli ultimi anni, ci arrivo tra poco. 
  • PdC che prelevano calore dall’acqua di falda sotterranea. Sono le Pompe di Calore acqua-acqua, le quali prelevano il calore dall’acqua presente in un pozzo. Questo processo sfrutta il fatto che l’acqua freatica è tipicamente più calda della temperatura dell’aria in inverno e più fresca della temperatura dell’aria in estate (utile per la funzione di raffrescamento). Essendo in profondità, quest’acqua non risente poi molto della temperatura esterna e la si può trovare quindi a temperatura costante 12 mesi l’anno. 
  • PdC che prelevano calore dal terreno. È il caso delle Pompe di Calore terra-acqua, che in modo simile a quelle acqua-acqua vanno a prendere calore da una sorgente a temperatura costante tutto l’anno, appunto il terreno (sotto la linea del gelo).

 

In realtà occorre distinguere due ulteriori tipologie di Pompa di Calore terra-acqua.

Infatti abbiamo la sonda geotermica del tipo “verticale”, che va giù a 100 metri di profondità, oppure una sonda “orizzontale” che viene posizionata a solo un metro di profondità ma ha bisogno di un’ampia superficie. 

Com’è facile immaginare, sia la Pompa di Calore acqua-acqua che quella terra-acqua (entrambe le versioni) richiedono dei lavori più impegnativi per essere installate, ecco perché se la zona climatica lo consente si preferisce in genere utilizzare quelle aria-acqua. Sono più flessibili, meno dispendiose, hanno ottimi rendimenti e si adattano a una gran quantità di abitazioni e condomini.

Viceversa, in zone dove il freddo esterno non garantirebbe una resa soddisfacente della Pompa di Calore aria-acqua, allora si preferisce una soluzione acqua-acqua (magari se c’è già un pozzo) oppure terra-acqua, anche se a livello impiantistico sono più impegnative.

 

Ci rimane solo l’ultima distinzione tra i vari tipi di Pompe di Calore…

Pompe di Calore: Cosa possono riscaldare

In pratica, questa differenza influenza la seconda parte del nome della Pompa di Calore aria-acqua o aria-aria.

Se la macchina scalda l’aria, allora è una Pompa di Calore aria-aria. 

In parole povere è un condizionatore che produce calore invece che aria fresca. 

Nelle abitazioni con caldaia a gas, viene spesso utilizzato per cercare di ridurre l’entità della bolletta del gas… 

Come? Sfruttandolo nelle mezze stagioni per ritardare di qualche settimana l’accensione del riscaldamento invernale vero e proprio (o per spegnerlo un po’ prima in primavera).

Quando cominciano i primi freddi, magari il “freschetto” che si avverte soprattutto la sera tardi o al mattino presto può essere mitigato con un po’ di aria calda sparato dalla Pompa di Calore aria-aria.

In questo modo l’avvio del riscaldamento invernale può essere rinviato andando più verso novembre o dicembre, a seconda della zona climatica.

Se invece la macchina scalda l’acqua, abbiamo una Pompa di Calore aria-acqua.

L’acqua riscaldata è quella che va in circolo nelle tubazioni della casa: l’acqua calda sanitaria che usiamo per lavarci e l’acqua tecnica che circola nei termosifoni o nelle serpentine a pavimento.

In base alla temperatura di questa acqua tecnica, abbiamo poi le PdC ad ALTA temperatura (circa 60-65°C per radiatori o fancoil) o a BASSA temperatura (circa 35°C per impianto a pavimento). 

Queste ultime, davvero un’accoppiata vincente in impianti con riscaldamento a pavimento, dovendo scaldare di meno l’acqua richiedono anche meno energia elettrica. In sostanza aiutano a tenere più basse le bollette, ma se la tua ristrutturazione prevede di mantenere i termosifoni allora opta per una PdC ad alta temperatura.

 

Siamo giunti alla fine di questa veloce panoramica sui vari tipi di Pompe di Calore esistenti. Qualsiasi tipo di macchina tu scelga, ricorda una cosa importante:

Le Pompe di Calore non producono acqua calda sanitaria istantanea

La producono un po’ alla volta e la accumulano in serbatoi dedicati da cui verrà poi prelevata per la doccia o il lavabo. 

Questa è una sostanziale differenza rispetto alla caldaia, che invece la produce subito – entra acqua fredda ed esce acqua calda – ma per riuscirci ha bisogno di potenze superiori (ed ecco perché le bollette energetiche del riscaldamento con caldaia sono molto più pesanti).

Non sai come scegliere la Pompa di Calore più adatta a casa tua? Vorresti sapere se ti stanno proponendo DAVVERO quella migliore per te?

Ho racchiuso tutte le risposte di cui hai bisogno all’interno di SENZA GAS IN 7 GIORNI. Scopri tutti i dettagli facendo CLIC sul banner qui sotto.

Videocorso Senza Gas in 7 Giorni - Tutto quello che devi sapere PRIMA di comprare una Pompa di Calore

 

A presto,

Ing. Samuele Trento

 

P.S.

Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.

All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale

E seguici anche su YouTube!

iscriviti al canale youtube dell'ing. samuele trento

    Scrivimi qui la tua richiesta

    Un pensiero su “Quanti tipi di Pompe di Calore esistono?”

    1. Complimenti per i video davvero istruttivi.
      Per ne che sono un profano, un altro sito che mi sembra altrettanto fatto bene è quello di Soluzioni Green di Davide Calabró.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *