Quanto consuma la Pompa di Calore in 1 GIORNO?

Ma quanto consuma una pompa di calore

per riscaldamento nei mesi più freddi?

Tradotto in parole semplici: in un giorno

quanti euro devo tirare fuori dal mio portafoglio

per riscaldare casa? Cosa posso aspettarmi come CONSUMO della Pompa di Calore?

Lo puoi scoprire in

questo video dove ti mostrerò i numeri

reali delle centinaia di abitazioni che

vengono monitorate tutti i giorni (clicca nell’immagine qui sotto).

 

 

Se stai per investire diverse migliaia

di euro su un impianto in pompa di

calore hai diritto di sapere quanto

consumerà giornalmente e immagino che

questa domanda l’hai già fatta a chi ti

sta proponendo la pompa di calore o

all’installatore. Ma se non è un esperto

in pompe di calore avrà fatto fatica a

risponderti.

Per questo oggi ho deciso di

svelarti quanto consuma una pompa di

calore durante una giornata d’inverno ma

non lo farò basandomi su delle formule

matematiche e teoriche ( ci sono anche

quelle certo) ma prendendo la media dei

consumi di centinaia di abitazioni che

posso monitorare a distanza grazie

alla nostra piattaforma.

Naturalmente parlo di pompe di calore

professionali non posso sicuramente

mettere bocca su delle soluzioni

generiche che trovi da qualsiasi altra

parte.

Si parla poi di medie statistiche

che variano da stagione a stagione

( ad esempio febbraio marzo aprile 2018

sono stati molto più freddi rispetto a

febbraio marzo aprile 2017).

Scrivo questo non perchè sono più bravo degli altri ma

riporto semplicemente le mie esperienze

e quelle dei tecnici che collaborano con

me perché ci siamo specializzati, cioè

facciamo questo tutti i sacrosanti

giorni.

Ma veniamo a noi: il primo passo sta nel

calcolare quanti kWh termici

servono per riscaldare la tua casa per

tutto il periodo invernale.

Questo dato lo puoi ricavare dalla legge

10 che ti ha fatto il tuo progettista

oppure da una stima fornita da che ti

segue nell’installazione

I chilowattora termici complessivi dipenderanno da

diversi fattori come ad esempio come è

stato realizzato l’involucro della casa,

l’isolamento del tetto,

la trasmittanza degli infissi,

dall’esposizione della casa verso sud

( cioè quanto il sole aiuta a riscaldare i

muri della casa) e poi dalle perdite per

ventilazione i numerosi altri parametri.

Determinati quindi i chilowattora

termici che servono per tenere calda la

casa per tutto il periodo invernale

si passa e chilowattora elettrici

dividendo i chilowattora termici per il

COP nei diversi periodi dell’anno cioè

alle diverse temperature esterne e

temperature di mandata verso l’impianto.

Perché come ben sai il COP varia al

variare della temperatura esterna (più

freddo fa fuori e più il COP si abbassa e

quindi si abbassa anche la resa della

pompa di calore –> tradotto: aumentano i

consumi elettrici. A parità di casa

riscaldata i kWh elettrici, cioè

quelli che paghi, variano molto da pompa

di calore a pompa di calore cioè per

tenere calda una casa, una

pompa di calore professionale consumerà

meno di una pompa di calore commerciale

perché ha un COP più elevato e quindi

consumeranno meno chilowattora elettrici

( che sono quelli che interessano perché

sono quelli che tu paghi in bolletta)

Ed ecco la tabella:


Determinati i chilowattora elettrici

consumati per tutto l’inverno dei

centinaia di casi monitorati in zona

climatica E, abbiamo ottenuto queste

percentuali di consumo mensili e quindi

giornaliere. Infatti se divido il consumo mensile per il numero

di giorni di quel mese ottengono quanti

chilowattora vengono consumati in quello

specifico giorno ( ad esempio se

prendo 6 mila kilowattora elettrici

consumati nella stagione invernale

avrò che nel mese di ottobre posso

aspettarmi un consumo di 280

chilowattora elettrici, nel mese di

gennaio di 1344 chilowattore elettrici,

nel mese di aprile di 396 chilowattora

elettrici).
Giornalmente quindi avrò che

ad esempio a dicembre la mia pompa di

calore potrà consumare 36 kilowattora in

un giorno a marzo potrà consumarne

invece 28 kilowattora in un giorno

 

Chiudi il contatore del gas con le Pompe di Calore

 

Tiriamo quindi le somme:

partiamo dai chilowattora termici che servono per

tenere calda la tua casa che può darti o

il progettista termotecnico se ti ha

fatto la legge 10 oppure un consulente

tecnico preparato
– poi trasformiamo

questi chilowattora termici in

chilowattora elettrici, cioè chilowattora

che tu paghi in bolletta

per tutta la stagione invernale

– determinati chilowattora elettrici

vado a suddividerli in mese per mese e

giorno per giorno a seconda delle

statistiche delle nostre pompe di calore

monitorate e quindi ottengo quanti

chilowattora elettrici in un giorno

specifico la pompa di calore potrà

consumare per tenere calda la tua casa.

Giusto per darti dei numeri posso

ipotizzare che una casa nuova

ad esempio appena costruita quindi con

un ottimo isolamento da 150 metri quadri riscaldati

possa consumare per l’intera stagione

invernale circa 4 mila kilowattora

elettrici.

Una casa invece di vent’anni

con 200 metri quadri di impianto a

pavimento consumerà circa invece 6 mila

kilowattora elettrici in una stagione

invernale.


Una casa invece da 300 metri

quadri vecchia di 40 anni con impianto a

radiatori invece possiamo andare a 89

mila kilowattora elettrici per tutta la

stagione invernale e quindi giornalmente

otteniamo questi risultati.

Ti chiederai: ma che fotovoltaico

devo installare per coprire questi

consumi?

Questa è una bella domanda ma il

tempo che ci rimane è veramente poco

quindi ti risponderò in un altro articolo.

 

iscriviti al canale youtube dell'ing. samuele trento

Ing. Samuele Trento

QUALCHE NOTIZIA SULL'AUTORE: Mi definisco il REALIZZATORE DI SOGNI. AIUTO le persone come te a smettere di pagare le bollette del gas con un sistema sicuro, garantito ed affidabile: la Pompa di Calore Professionale.

    Scrivimi qui la tua richiesta

    11 pensieri su “Quanto consuma la Pompa di Calore in 1 GIORNO?”

    1. buongiorno
      Ho visto il video sul consumo delle pompe di calore
      Interessante
      Io ho una casa nuova , siamo entrati nel 07/2018 zona Venezia
      ho una pompa di calore Ecodan da 18K modulabili e faccio tutto.
      Bollitore da 400 litri con resistenza elettrica aggiuntia da 3Kw comandata con Sistema 4noks di gestione dell’energia in uscita dal fv.
      Non ho Gas, in cucina ho l’induzione.
      Ho un Fv da 5,12Kwp orientato a Sud 20° (produzione reale 6100 kWh/anno)
      ho riportato tutti i dati di consumo, produzione fv, immissioni in rete Fv ecc in n file xls
      potremo parlarne

      1. Quale potenza di contatore ha richiesto? Sto progettando una villa 160mq con pdc daikin 14kw per risc/raffrescamento a pavimento, per l’acqua calda sanitaria una Pompa di calore monoblocco DAIKIN DHW HP 260Litri, e impianto vmc con deumidificatore daikin rer050I, con ovviamente forno a induzione e impianto ftv da 8kwp.
        Volevo sapere se è possibile sapere quanti kw devo richiedere se bastano 6kw.
        Grazie mille

          1. Ciao buon giorno volevo sapere se e quando consumi un impianto a pavimento con una pompa di calore ..la mia casa e si circa 130 mq ed e si due livelli..e tutto ciò dovrà essere fatto senza un impianto fotovoltaico conviene grazie mille ti seguo da un bel po’

          2. Ciao buon giorno volevo sapere se e quando consumi un impianto a pavimento con una pompa di calore ..la mia casa e si circa 130 mq ed e si due livelli..e tutto ciò dovrà essere fatto senza un impianto fotovoltaico conviene grazie mille ti seguo da un bel po’

        1. Buongiorno ho una casa nuova molto ben isolata con tetto in poliuretano e facciate in eps. Sono 250mq tutti con riscaldamento a pavimento. Ho installato una pompa di calore rotex da 11 kw. Possibile che i tecnici mi dicono che devo aumentare il contatore fino a 10kw?

    2. Buongiorno Ing.Trento, la contatto perché vorrei dei chiarimenti relativi al funzionamento della mia pompa di calore (Emmeti). Cerco di spiegare brevemente e di fornire i dettagli per una migliore comprensione :
      Da circa un anno mi hanno installato la suddetta pompa di calore in un’abitazione (ben isolata)disposta su due livelli (2 collettori ),c’è un termostato al piano inferiore e tre termostati al piano superiore (collegati ad una centrale combivox);
      Il mio principale dubbio riguarda la temperatura di mandata dell’acqua , raggiunta la temperatura interna di confort la pompa di calore si spegne causando l’abbassamento della temperatura di mandata fino alla mattina seguente , passando da circa 40gradi a 15 gradi
      Non dovrebbe mantenere la temperatura costante anche durante la notte ?
      Altra questione riguarda i termostati , i quali hanno un differenziale termico di 1 grado (+-0.5), questo può incidere negativamente sul funzionamento della pompa ?
      grazie mille

    3. Salve ingegnere… ho una casa di circa 160 mq non è molto ben isolata situata nelle prime colline reggiane ho a disposizione anche in bel camino volevo eliminare il gas in quanto spendo una follia. Volevo istallare un fotovoltaico da circa 7kw con accumulo da 10kw e una pompa di calore da circa 15kw ho i classici termo in ghisa sicuramente dovrò aumentare il contatore a 6kw secondo lei è fattibile la cosa oppure non ne vale la pena spesa attuale in gpl di 2500 euro e luce senza pompa di circa 650 annui

    4. una riflessione –in pratica il 90 % delle persone monta pdc commerciali –mi può spiegare la differenza tra pdc commerciale da professionale–grazie

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *