Dall’aumento del costo del gas ai cambiamenti climatici sempre più preoccupanti, le caldaie a gas stanno cedendo il passo a pompe di calore elettriche sempre più efficienti
Ci hai mai pensato? Come esseri umani, trascorriamo quasi il 90% della nostra vita al chiuso, quindi ha senso preoccuparsi dell’aria a cui siamo esposti nei nostri ambienti abituali…
In altre parole, l’aria che respiriamo è una miscela dell’aria esterna a cui siamo esposti, combinata con l’aria interna agli edifici in cui passiamo il nostro tempo.
Il motivo per cui dovresti preoccuparti della qualità dell’aria che respiri in casa tua è perché – se ti riscaldi con una caldaia a gas o altro combustibile fossile – stai auto-avvelenando l’aria che entra nei tuoi polmoni e in quelli dei tuoi bambini.
Le caldaie a combustibile (gas, gasolio, biomasse…) sono una delle tecnologie di riscaldamento domestico più inquinanti in circolazione.
In questo articolo esaminerò i motivi per cui le caldaie a gas sono in costante declino, ormai considerate una tecnologia di riscaldamento domestica obsoleta che le rende più pericolose ed inquinanti delle pompe di calore elettriche.
Ma ti parlerò anche di soldi, infatti…
Il prezzo sempre più alto del gas per il riscaldamento costringe anche le famiglie più “refrattarie al cambiamento” a cercare una soluzione definitiva al problema delle bollette energetiche sempre più elevate.
Quindi, se stai per ristrutturare casa e ti è stata consigliata una caldaia a gas o una pompa di calore IBRIDA – che include una caldaia a gas – continua a leggere questo articolo per sapere in cosa ti stai cacciando.
Cosa sta guidando questo cambiamento e cosa significa per i consumatori?
Il declino della caldaia a gas è una tendenza che sta avvenendo in tutto il mondo, non solo in Europa, ed è guidata da due grosse necessità:
- contrastare il cambiamento climatico;
- risparmiare denaro.
Questo declino significa che le caldaie a gas vengono sempre più spesso sostituite da pompe di calore elettriche, molto più efficienti e rispettose dell’ambiente.
Un impianto ben dimensionato con pompa di calore idonea forse costa più di uno con caldaia a gas – se non consideriamo gli incentivi statali come il Superbonus 110% – ma è molto più efficiente, più economico da gestire e ti fornirà tutta l’acqua calda di cui la tua famiglia ha bisogno anche in pieno inverno.
Va detto che sta cambiando anche il modo in cui le persone scelgono di vivere, grazie ad una maggior consapevolezza dell’influenza che ogni singolo gesto ha sul cambiamento climatico complessivo.
Molte delle caldaie a gas presenti oggi sul mercato non sono certo “le più efficienti”, sono vecchie di anni, inquinano tantissimo e possono richiedere molta energia per funzionare.
Indubbiamente anche la pandemia mondiale ha modificato le nostre abitudini, ad esempio lo smart working è cresciuto esponenzialmente in pochi mesi e passare tutto il giorno in una casa “energivora” è un salasso che molti lavoratori preferirebbero evitare.
(Quando si andava in ufficio il riscaldamento lo pagava l’azienda, ma la bolletta di casa la paga il lavoratore stesso.)
Per fortuna le persone stanno passando a modelli più efficienti dal punto di vista energetico e questo cambio di paradigma non potrà che continuare.
In che modo le pompe di calore stanno diventando una parte fondamentale del mercato dell’energia domestica in Europa?
Le pompe di calore sono una forza crescente nel mercato europeo del riscaldamento poiché sempre più consumatori cercano modi più efficienti ed economici per riscaldare le proprie case.
In Europa, lo scorso anno una famiglia media ha speso circa il 15% del proprio bilancio familiare di tutto l’anno SOLO per il riscaldamento…
Ciò significa che le pompe di calore rappresentano un’opportunità eccezionale per le famiglie di ridurre i costi energetici complessivi MENTRE aumentano i livelli di comfort.
Negli ultimi anni sono state numerose le innovazioni che hanno portato al miglioramento delle prestazioni energetiche delle pompe di calore, rendendole la scelta obbligata per un numero crescente di cittadini.
Alcuni degli sviluppi chiave che stanno cambiando il mercato delle pompe di calore includono:
- La tecnologia delle pompe di calore sta diventando sempre più efficiente. In passato, le pompe di calore erano utilizzate solo per fornire riscaldamento e acqua calda, ma man mano che sono diventate più sofisticate, hanno iniziato a offrire anche il raffrescamento estivo (rendendo inutile l’impianto di aria condizionata).
- Le migliori pompe di calore sono progettate per funzionare come orologi svizzeri assieme a pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo, impianti di ventilazione meccanica controllata e domotica. Inoltre il monitoraggio costante del loro andamento – anche da remoto – permette di regolare alla perfezione il funzionamento per abbattere i consumi elettrici.
- Le pompe di calore funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo la stessa quantità di calore e lo stesso comfort a qualsiasi ora del giorno o della notte. L’unica differenza è quanta energia assorbono in diversi momenti della giornata.
Perché le pompe di calore sono migliori delle caldaie a gas?
Perché le pompe di calore hanno un modo più efficace di trasferire il calore rispetto alle caldaie a gas, come ti ho spiegato bene in dettaglio in questo articolo sulle componenti principali di una tipica pompa di calore.
La prima caldaia a gas fu inventata da Benjamin Thompson nel 1813. L’unico motivo per cui è una tecnologia ancora in uso oggi è perché il design è rimasto quasi invariato per oltre due secoli. Sono state apportate alcune modifiche negli anni ’20 e ’30, ma la tecnologia di fondo non è cambiata granché.
Le caldaie a gas, oltre a non essere realmente efficienti, hanno anche molti problemi. Emettono fumi nocivi, tra cui il monossido di carbonio (CO), che possono causare seri problemi di salute.
Le pompe di calore invece sono più sicure perché non c’è nulla che possa esplodere e non c’è il rischio che rilascino gas pericolosi per le persone.
Bene, ora hai un quadro più chiaro del perché le caldaie a gas sono destinate a sparire progressivamente dalle nostre case. Certo, non avverrà dall’oggi al domani, ma la tendenza è costante e irreversibile.
Quindi, se vuoi sostituire la tua caldaia a gas attuale con una pompa di calore per avere una casa 100% elettrica, devi considerare le tue esigenze e le diverse caratteristiche di ogni impianto di riscaldamento.
Esistono diversi tipi di sistemi a pompa di calore e ti consiglio di capire come funziona ciascuno di essi (almeno a grandi linee) nonché quali caratteristiche sono necessarie per la tua particolare casa.
Se ti serve un quadro più preciso dell’argomento, ho racchiuso tutte le risposte di cui hai bisogno all’interno del mio videocorso SENZA GAS IN 7 GIORNI. Scopri tutti i dettagli facendo CLIC sul banner qui sotto.
A presto,
Ing. Samuele Trento
P.S.
Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.
All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale
E seguici anche su YouTube!
buongiorno,
una domanda: ho letto il capitolato di un nuovo condominio in costruzione nella zona di Piacenza, 31 unità abitative, tutte in classe A3, riscaldamento a pavimento, fotovoltaico sul tetto, VMC con recupero calore etc… Ho letto sul capitolato che il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria saranno fatte con impianto centralizzato basato su un sistema ibrido, un misto di pompa di calore e caldaia a condensazione; la mia domanda: ma è proprio indispensabile avere un sistema ibrido per grossi condomini? non si riesce a fare soltanto con PDC opportunamente dimensionate ? mi piacerebbe acquistare casa in un condominio che non dipende dal gas…
fatemi sapere grazie