Errori? Conflitto di interesse? Incompetenza? Tutta la verità sul Funzionamento delle Pompe di Calore elettriche sotto la neve
C’è sempre più bisogno di parlare di come funziona una Pompa di Calore elettrica PROFESSIONALE in caso di neve e gelo…
Grazie all’incentivo dell’Ecobonus 110% molte famiglie stanno scoprendo il mondo delle Pompe di Calore come alternativa ambientalista alla caldaia a gas o al riscaldamento a combustibile…
Oltre al fatto che abbatte i consumi energetici annuali della casa…
(Puoi vedere la playlist dei miei video sul bonus 110% a questo link di YouTube)
Del resto la Pompa di Calore è un intervento trainante…
Cioè in una ristrutturazione che ruota attorno ad essa è possibile estendere il beneficio del 110% anche a molti altri lavori…
Ma c’è un problema.
Decenni di martellamento sulla “cultura della caldaia” hanno impresso nella mente di tante persone che in caso di freddo e gelo la Pompa di Calore elettrica ha dei problemi…
…e questo è FALSO, altrimenti non si spiegherebbe come mai Svezia, Finlandia, Danimarca e altri Paesi europei freddissimi stanno sostituendo sempre più caldaie con Pompe di Calore full-electric (torno su questo punto tra poco).
Purtroppo mi capita ancora di leggere sui giornali delle falsità come quelle che ti riporto qui:
C’è la credenza SBAGLIATA che le Pompe di Calore su impianti con radiatori abbiano problemi in inverno
Chi ha un impianto di riscaldamento a radiatori viene spinto a credere di essere costretto ad avere sempre e comunque una caldaia a combustibile fossile in casa sua…
“Se la temperatura fuori va sotto zero – gli dicono – ti si blocca la Pompa di Calore!”
Oppure gli si impone il costo di un rifacimento completo dell’impianto, sostituendo i radiatori con le serpentine a pavimento.
Ho approfondito questa FALSITÀ anche all’interno del mio libro Vivere Senza Gas – Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore. Smontandola anche grazie alle testimonianze dirette di tante famiglie che hanno salutato per sempre il contatore del gas.

La verità – che posso testimoniare grazie a svariate installazioni realizzate su case con radiatori – è molto diversa…
I miei partner tecnici della rete Sigillo Sicuro hanno già dimostrato molte come puoi avere una casa 100% elettrica e perfettamente riscaldata anche in pieno inverno, ed anche se hai i radiatori in casa tua…
Ecco come fanno, in parole povere:
- PRIMA dell’installazione va effettuata una simulazione precisa e accurata del futuro impianto
- si tiene conto delle condizioni meteo della zona, nell’arco dell’anno intero
- i materiali costruttivi dell’abitazione e la sua esposizione a nord/sud stabiliscono i coefficienti da calcolare
- ed infine, conti alla mano, si può determinare il modello adeguato di Pompa di Calore elettrica professionale da utilizzare
La simulazione permette anche di scoprire in anticipo se casa tua è indicata o meno per un impianto con Pompa di Calore…
Ma in caso negativo, non è colpa dell’INVERNO, bensì del fatto che mancano le condizioni tecniche necessarie.
Se stai valutando di accedere all’Ecobonus 110% e vuoi farlo grazie ad una Pompa di Calore professionale, ecco a te
TRE MOTIVI PER CUI NON DEVI CREDERE A CHI TI DICE CHE AVRAI PROBLEMI IN INVERNO
I costruttori esperti in Pompe di Calore dichiarano le prestazioni delle loro macchine fino a -20 °C (anche -25 °C).
Sono state TESTATE e certificate fino a quelle temperature estreme, non si inventano nulla, stai tranquillo.
Quindi non mi spiego perché alcuni progettisti le considerino affidabili solo fino a -2 °C o -3 °C, ignorando quanto scritto sulle schede tecniche delle macchine…
Le sconsigliano anche in caso di abitazioni più grandi di 100-120 mq…
Forse hanno avuto esperienze negative sul campo, frutto di approcci sbagliati o errori di calcolo e installazione…
Ma come puoi vedere in questo video, le Pompe di Calore professionali funzionano alla grande sugli impianti a radiatori anche per abitazioni di 360 mq come questo Bed & Breakfast…
…che ha addirittura alcuni radiatori in ghisa e deve garantire il calore e il comfort agli ospiti della struttura tutto l’anno.
Questi “presunti esperti” hanno avuto clienti che si lamentano del freddo in casa, in pieno inverno.
Magari quelle famiglie hanno ricevuto una pompa di calore commerciale che è intasata dai frequenti sbrinamenti…
Quindi consuma molta energia elettrica senza in realtà portare calore dentro casa – almeno non quanto ci si aspettava.
Ecco cosa comporta la scelta di una macchina sbagliata o non all’altezza della SITUAZIONE SPECIFICA per la famiglia in questione…
Ed ecco perché i partner di Sigillo Sicuro effettuano sempre la simulazione approfondita con il software che ho elaborato, prima di installare qualsiasi cosa nelle case dei clienti!
Ignorano i dati vendita e il successo nel mercato.
Lo devo ribadire: nei Paesi NORDICI stanno letteralmente buttando via caldaie a gas e a gasolio…
Ed è un processo in costante aumento, quindi vuol dire che sempre più famiglie passano alle Pompe di Calore professionali…
Ad esempio, dal 2000 al 2019 in Norvegia sono state vendute 1.4 MILIONI di Pompe di Calore.
Non si può certo dire che la Norvegia sia più calda dell’Italia, non pensi?
Riassumendo, la realtà dimostra che le installazioni di Pompe di Calore realizzate a regola d’arte non hanno alcun problema in caso di freddo e neve.
Ne ho parlato anche in questo articolo in cui riporto i dati di un’installazione a Trieste con neve e BORA A 100 Km orari (non siamo certo ai Caraibi).
Quindi rimani aggiornato con questo blog e il mio canale YouTube (dove gli utenti mi possono fare domande sul loro caso specifico e io rispondo personalmente)…
E saprai tutto quello che c’è da sapere su come abbandonare per sempre il riscaldamento a combustibile e passare ad una casa 100% elettrica.
Al prossimo articolo
Ing. Samuele Trento
Buon giorno e complimenti per i consigli per chi che come me non sa le cose in merito a riscaldamento “verde”.
Allora voglio chiederle se è consigliabile tale impiantoche mi è stato proposto.
Non avendo alcun inpianto di riscaldamento,o meglio,ci riscaldiamo con una stufa a pellet canalizzata nel reparto giorno e una camera con termoconvettore a metano.
Mi è stato proposto: pompa di calore ibrida di buona qualità (credo una clover o glover, non ricordo bene) con una caldaia a pellet per sopperire i mesi invernali dato che abito
vicino a Bassano del Grappa. Impianto da fare con termosifoni tubolari in acciaio.Mq. 120 circa 3 camere un bagno cucina e soggiorno open space di circa 60mq.
Premetto che effettuerò tale impianto se potrò avvalerm del superbonus 110%.
Volevo gentilmente un suo parere in merito. Grazie infinite.
ciao, non sono un amante dei sistemi ibridi, sia con metano sia con pellet.
Per me la pompa di calore deve fare tutto da sola e dimenticarmi il riscaldamento della casa. Soprattutto se lo abbino ad un impianto fotovoltaico.
Se la pompa di calore non ce la fa durante i periodi più freddi la sentenza è: lascia stare la pompa di calore.
Mi hanno montato una Mitsubishi ecodan per termosifoni in ghisa ..in inverno sotto 5 gradi non funziona..non mi da la caloria impostata impostata a 58 gradi realmente 10 in meno
Salve Ing.,
finalmente sento dire su internet qualcosa di intelligiente sulle pompe di calore.
Come dice lei bisogna partire con una buona valutazione tecnica e scegliere la macchina giusta.
Io ho montato una macchina Mitsubishi Electric hyper heating -25 ed e’ una bomba.
Addio gas!!!!
Salve ING mi chiamo Alessandro abito in Friuli Venezia Giulia vorrei chiedere informazioni per fare un preventivo pompa di calore nella mia abitazione a quale ditta seria posso rivolgermi grz
Un sistema di riscaldamento con pompa di calore e impianto fotovoltaico (zona Puglia) consente al fabbricato di raggiungere la classe energetica A? (Involucro esterno con cappotto ed infissi in pvc)
Grazie.
Buonasera,
Io ho una pompa di calore wiessmann da 6kW ed ho una casa di circa 120m2.
Ho due problemi enormi 1) la pompa non ce la fa a scaldare la casa (il che è ovvio visto che dovrebbe sostituire una caldaia da 25kW)e la temperatura massima raggiunta è solo di 42 gradi. 2, consuma un sacco di energia elettrica (assorbe più di 2kW/h). anche considerando un cop di 3 (grandemente sopravvalutato) la spesa per energia elettrica è almeno 2 volte superiore a quella che avrei utilizzando solo gas. Quindi la pompa di calore che ho io è del tutto inutile, è servita solo come elemento trainante del 110%. Consideri che vivo in Toscana non lontano dal mare in una zona certamente non molto fredda.
Quindi si dovrebbe dire con chiarezza che la pompa di calore va bene solo quando si ha una casa isolata molto molto bene e non troppo grande e forse non basta. Per la maggior parte delle case italiane non è adatta.
Anche la storia che la pompa può andare con i pannelli solari non regge. D’inverno molto spesso non c’è il sole e anche con le batterie non ci si fa. Io ho 6kW di pannelli e 15kW/h di batterie. Anche con le batterie cariche non vado molto lontano.
In sostanza quando si dice che la pompa di calore va bene (significando che si spende meno che con il gas, anche non considerando l’investimento nella pompa) si dovrebbe specificare bene in quali casi può andare bene, visto che i casi dove non va sono molti di più di quelli dove invece può andare.
Saluti G.Cecchi