Come ridurre il consumo di gas in Europa del 25%, in soli 5 anni Una grande sfida in cui le Pompe di Calore sono protagoniste

Come ridurre il consumo di gas in Europa del 25%, in soli 5 anni

Una grande sfida in cui le Pompe di Calore sono protagoniste, ma non da sole

I prezzi del gas in Europa sono impazziti dal post-covid in poi e, come se non bastasse, la guerra in Ucraina ha peggiorato la situazione. 

Questi “traumi” hanno finalmente fatto capire a tutta Europa che ridurre l’importazione di gas naturale – a partire da quello russo, che nel 2021 rappresentava il 40% del consumo totale di gas – è una priorità… 

Certo, la motivazione è più economica che ambientale, ma tutto ciò che riduce l’uso dei combustibili fossili aiuta la lotta al cambiamento climatico, quindi si va comunque nella stessa direzione.

Insomma: volenti o nolenti, ci troviamo davanti ad un momento storico che segnerà un “prima” e un “dopo” dal punto di vista della transizione energetica del continente verso un futuro che, alla fine dei conti, sarà più pulito, più salutare e più conveniente per tutti. 

Leggi tutto

Pellet e legna: prezzi alle stelle e magazzini agli sgoccioli. In autunno va “in fumo” il risparmio economico che potevano garantire. La scarsità di approvvigionamento si somma al panico da “inverno al freddo” generando un problema di reperibilità dei materiali e costi fuori controllo.

Pellet e legna: prezzi alle stelle e magazzini agli sgoccioli. In autunno va “in fumo” il risparmio economico che potevano garantire.

La scarsità di approvvigionamento si somma al panico da “inverno al freddo” generando un problema di reperibilità dei materiali e costi fuori controllo. Vediamo perché.

I dati che abbiamo fino al 2021 ci dicono che in Italia le biomasse legnose come legna e pellet sono impiegate in circa il 15% degli impianti di riscaldamento domestici e commerciali.

Tuttavia, a causa dell’impennata dei prezzi dei combustibili fossili come gas e petrolio, nel 2022 si sta verificando una corsa alle caldaie a biomassa perché tante famiglie cercano un metodo veloce ed economico per riscaldare casa anche se non devono passare da una ristrutturazione…

Possiamo quindi prevedere che la percentuale aumenterà, ma NON È UNA BUONA NOTIZIA per due motivi principali:

Leggi tutto

Il futuro delle Pompe di Calore in Europa e in Italia Come e perché l’Unione Europea mette le Pompe di Calore al centro della lotta al cambiamento climatico

Il futuro delle Pompe di Calore in Europa e in Italia

Come e perché l’Unione Europea mette le Pompe di Calore al centro della lotta al cambiamento climatico

 

Non è una novità che la UE consideri le Pompe di Calore tra i principali attori della sua lotta al cambiamento climatico. 

Del resto, quando ti poni come obiettivo “Puntare a essere il primo continente a impatto climatico zero” devi fare scelte importanti e investire solo nelle opzioni più efficaci.

L’Europa ha dichiarato nel famoso Green Deal che nel 2050 non vuole più generare emissioni nette di gas a effetto serra, e il nostro Paese sta facendo la sua parte con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (orribilmente riassunto in PNIEC).

Gli sforzi europei saranno tesi a tagliare di almeno il 55% le emissioni di anidride carbonica entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, con l’obbligo perentorio di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Quindi, sul “fronte” italiano…

…questo PNIEC individua correttamente che per arrivare alla meta bisogna per forza agire sui consumi civili (cioè i consumi degli edifici del residenziale e del settore terziario).

Guarda caso è proprio quello che sostengo anche io da quando ho deciso di dedicarmi totalmente alla tecnologia delle Pompe di Calore, nel 2012.

(Di questo ruolo delle PdC ne parlavo già un paio di anni fa anche sul blog di Vivere Senza Gas.) 

Quello che è interessante dal mio punto di vista è vedere…

Leggi tutto

Aiuta l’Italia, chiudi il contatore del gas Il super-potere della decarbonizzazione: riduce le importazioni di gas per riscaldamento e aiuta sia l’ambiente che l’economia

Aiuta l’Italia, chiudi il contatore del gas

Il super-potere della decarbonizzazione: riduce le importazioni di gas per riscaldamento e aiuta sia l’ambiente che l’economia

[NOTA: questo articolo risale a PRIMA della guerra tra Russia e Ucraina e non contempla le ripercussioni causate da quel conflitto.]

Ormai è innegabile: l’Italia ha bisogno di ridurre la dipendenza dal gas importato dall’estero. Guardacaso, è anche uno dei vantaggi della decarbonizzazione di cui abbiamo tanto bisogno.

Non è solo per la questione ambientale che ormai tutti dobbiamo affrontare (come ho spiegato in questo articolo sul comportamento collettivo che serve al nostro pianeta), ma anche per una questione economica e politica.

Come sottolinea questo servizio di settembre 2021 di SkyTG24  “I depositi di stoccaggio europeo sono attualmente intorno al 71%, molto al di sotto della media stagionale del 92%.”

Il nostro Paese importa gas principalmente dall’Asia, poi dal nord-Africa e da altri fornitori minori, e questa situazione ci mette purtroppo in una situazione scomoda…

Leggi tutto

I danni del cambiamento climatico in Italia negli ultimi 50 anni Ecco perché dobbiamo tutti passare al riscaldamento sostenibile con Pompa di Calore elettrica

I danni del cambiamento climatico in Italia negli ultimi 50 anni

Ecco perché dobbiamo tutti passare al riscaldamento sostenibile con Pompa di Calore elettrica

Lo sappiamo, le Pompe di Calore sono uno strumento eccezionale per tagliare i consumi energetici di una casa e abbattere i costi delle bollette…

Ma se non hai ancora deciso se adottare una full electric e la stai confrontando con una macchina ibrida – che abbia anche la caldaia a gas – c’è un’altra valutazione che ti invito a fare…

Considera i danni causati dal cambiamento climatico in Italia

Da ingegnere, uomo di numeri e prove scientifiche, cerco sempre di avere un quadro preciso dello scenario in cui opero…

Per questo da tempo mi sono rivolto ad esperti di clima e ambiente per tradurre in azioni pratiche concrete, quotidiane, i loro consigli su come adottare uno stile di vita sostenibile e a basso impatto ambientale.

La mia sensazione infatti è che troppe persone sentano come distanti e immutabili gli effetti negativi derivanti dal cambiamento climatico, quasi non ci riguardassero, quando invece hanno un impatto MOLTO CONCRETO sulla nostra vita di tutti i giorni già oggi.

Leggi tutto

Ansia Climatica: l’effetto imprevisto del cambiamento climatico che affligge soprattutto i più giovani Come e perché passare ad una Pompa di Calore ti aiuta a combattere questo malessere psicologico

Ansia Climatica: l’effetto imprevisto del cambiamento climatico che affligge soprattutto i più giovani

Come e perché passare ad una Pompa di Calore ti aiuta a combattere questo malessere psicologico

Per “eco-anxiety” o Ansia Climatica si intende la paura di danni ambientali o di disastri ecologici. Questa paura è generata in gran parte da considerazioni sullo stato attuale e prevedibile dell’ambiente e sui cambiamenti climatici causati dall’uomo.

Non voglio fare lo psicologo, ma nella mia opera di divulgazione sul tema delle Pompe di Calore elettriche cerco ogni spunto possibile per spiegare quanti benefici porterà alle famiglie e alla società smettere di riscaldare le nostre case con caldaie a combustibile

…e mentre facevo le mie ricerche, mi sono imbattuto anche in questo tema. 

Ti dico la verità, non ne sospettavo l’esistenza fino a poco tempo fa, però è talmente coerente col mio messaggio, e talmente logico nella suo rapporto causa-effetto, che spiega perfettamente lo stato di stress e malessere che avverto in molte persone che mi contattano per passare ad una casa 100% elettrica.

Leggi tutto

Dalla tua casa 100% elettrica al “comportamento collettivo” che guarirà il mondo Ogni grande movimento è composto da singoli individui che fanno delle scelte, sommando il loro impatto.

Dalla tua casa 100% elettrica al “comportamento collettivo” che guarirà il mondo

Ogni grande movimento è composto da singoli individui che fanno delle scelte, sommando il loro impatto. Ce lo insegna il piccolo colibrì.

Nel marzo 2020, quando l’Italia era sotto la nera cappa della prima grande ondata di pandemia, e in tanti aspettavano ogni sera il tragico bollettino dei contagi, in TV mi colpì l’intervento del cantautore Simone Cristicchi per il grande messaggio di speranza che portava.

Era solo una brevissima favoletta, tuttavia…

Nella pioggia continua di notizie nefaste e restrizioni sempre più stringenti, quella piccola favola era come un raggio di sole arrivato per scacciare le nuvole di angoscia e tristezza che opprimevano la nazione. 

Tanto che fu scelta per una vera e propria campagna di sensibilizzazione sull’emergenza sanitaria diffusa sui principali canali nazionali.

La favola del colibrì e il leone

“Un’antica favola africana racconta del giorno in cui scoppiò un grande incendio nella foresta.

Tutti gli animali uscirono fuori dalle tane e scapparono via spaventati. 

Mentre se la dava a gambe come tutti gli altri, il Leone, il Re della foresta, vide un piccolo Colibrì che volava in direzione opposta.

Leggi tutto

Salva il pianeta facendo “la ola” assieme al tuo idraulico

Ecco perché le scelte delle famiglie virtuose sono determinanti nella lotta al “debito ambientale”

(Ti avviso che questo sarà un articolo diverso dagli altri che hai letto fino ad oggi sul mio blog, ma altrettanto importante).

 

Perché ho deciso di basare tutta la mia carriera da ingegnere, imprenditore e divulgatore sulla tecnologia delle Pompe di Calore?

Per farla breve, perché le PdC sono uno strumento ideale per soddisfare sia le esigenze delle famiglie che quelle dell’ambiente.

Nell’interesse di tutti è bene che le tecnologie come questa, in grado di “decarbonizzare” il Pianeta, si diffondano il più possibile, ma…

Leggi tutto