L’unione di Educazione, Impresa e Tecnologia per una Generazione Z preparata al futuro

Come abbiamo abbracciato la Scoperta dei Talenti e la Creazione di Opportunità per le nuove generazioni

Alcuni anni fa, quando ero ancora un giovane ingegnere alle prime esperienze lavorative, guardando le strade delle nostre città soffocate dall’inquinamento ho avuto una visione: un mondo in cui l’aria sarebbe stata pulita e l’energia “amica” dei cittadini.

Questa visione mi ha spinto a fondare un’azienda focalizzata sulla diffusione delle Pompe di Calore, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento urbano abbattendo le emissioni dovute al riscaldamento degli edifici. 

Da questa esperienza imprenditoriale, ho imparato due cose:

  1. l’importanza di seguire la propria passione e farne un lavoro;
  2. l’incredibile motivazione che senti quando capisci che il tuo lavoro può VERAMENTE fare la differenza. 

Ecco perché ho deciso di investire nel futuro e abbracciare un progetto legato alla formazione dei ragazzi nelle scuole.

Un’Alleanza di Valori

Tutto inizia con una collaborazione tra Sigillo Sicuro, OSM Edu, e la scuola ITIS “E. FERMI” di Bassano del Grappa, tre entità diventate partner non solo per una coincidenza di obiettivi, ma anche per una condivisione di valori. 

Abbiamo visto l’educazione sia come trasmissione di nozioni, ma soprattutto come un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé. La formazione che serve ai ragazzi, per come la vedo io, va oltre il semplice apprendimento tecnico, diventando un percorso umano di sviluppo personale.

E si tratta di un viaggio pieno di sfide, considerando la profonda trasformazione che sta vivendo il mondo del lavoro. Perciò, prima di raccontarti cosa ha prodotto questa collaborazione, voglio spiegare in dettaglio un tema che mi sta molto a cuore.

Videocorso Senza Gas in 7 Giorni - Tutto quello che devi sapere PRIMA di comprare una Pompa di Calore

Industria 4.0 e l’Emergere di Nuove Competenze

Ti sei mai chiesto come la tecnologia e l’intelligenza artificiale (IA) stiano modificando OGNI ambiente professionale? 

“Industria 4.0” non è soltanto una parola di tendenza: rappresenta una rivoluzione che sta semplificando molte attività lavorative, specialmente quelle più ripetitive e manuali. Pensa a quelle ore trascorse a inserire dati o a quelle giornate passate in fabbrica a assemblare pezzi… 

La tecnologia, in particolare la robotica e l’IA, sta gradualmente assumendosi la responsabilità di queste mansioni. Se non vogliamo essere sostituiti è necessario focalizzarci su compiti strategicamente più importanti e abilità che una macchina o un software non hanno.

E qui entriamo nel cuore del concetto di soft skills, quelle competenze trasversali che diventano il nostro vero valore aggiunto nel nuovo contesto industriale.

Mentorship e Sviluppo delle Soft Skills

Circa l’89% dei giovani tra i 15 e i 19 anni vede un mentore come figura fondamentale nel proprio percorso professionale. Penso che sia nell’intreccio tra guida, sostegno umano e sviluppo delle soft skills che si forma il professionista del futuro – in qualsivoglia settore – in grado di sentirsi a suo agio anche in un mondo lavorativo sempre più digitalizzato e complesso.

Le soft skills come l’empatia, la comunicazione, l’ascolto e la creatività sono diventate fondamentali non solo per chi entra per la prima volta nel mondo del lavoro, ma anche per chi, magari da anni, guida team e progetti. I manager e i leader che vogliono fare la differenza dovranno essere capaci di restare al timone con umanità, comprendendo le esigenze di ognuno, ascoltando con attenzione e comunicando in modo chiaro ed efficace.

Il Bisogno di Specializzazione e Autonomia

Se è vero che alcuni lavori saranno automatizzati, ci sarà un bisogno sempre crescente di specializzazioni elevate. Perciò l’automazione e le evoluzioni tecnologiche non sono da vedere come una minaccia, ma come opportunità. 

Inoltre, il desiderio di autonomia e proattività espresso dai ragazzi della Generazione Z sottolinea una chiara esigenza di spazi lavorativi che permettano loro di esprimersi e di “creare” in maniera indipendente e innovativa.

Chiudi il contatore del gas con le Pompe di Calore

Il Ponte tra Scuola e Impresa

Il progetto “Discover your talent, live your dream” che ho condotto assieme a “OSM EDU” presso l’I.T.I.S. E. Fermi di Bassano del Grappa (VI) nasce dall’importanza di creare un ponte solido tra scuola e impresa, fornendo agli studenti strumenti concreti per scoprire i propri talenti e orientare il loro futuro lavorativo con consapevolezza.

Abbiamo incontrato sia i ragazzi che i loro genitori e abbiamo aiutato gli studenti a definire – mettendole nero su bianco – le loro mete.

Grazie allo strumento OSM Talent i ragazzi hanno potuto anche scoprire quale tipologia di talento possiedono, per orientare con più efficacia le scelte per il loro futuro. 

Oltre l’istruzione: preparare per la Vita Reale

Quanto a me, ho cercato di motivarli e ispirarli raccontando la mia storia e persino coinvolgendoli nella scelta della copertina del mio libro Vivere Senza Gas: Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore. (Clicca QUI per scaricare l’anteprima gratuita del libro)

Vivere Senza Gas il libro sulle Pompe di Calore elettriche

Ci tenevo a rendere tangibile, concreto il fatto che i valori personali possono e devono guidare le scelte professionali di ciascuno di noi.

Dall’istruzione quindi passiamo alla vita reale, dove gli studenti, armati di competenze e consapevolezza, entrano nel mondo del lavoro con una visione chiara e un desiderio autentico di contribuire al benessere della società. Ma questa transizione, perché sia “per tutti”, deve essere attuata con un sostegno concreto, attraverso formazione, mentorship e opportunità tangibili.

Una Direzione per il Futuro

Nel futuro che ci aspetta, l’importanza delle competenze personali e professionali sarà decisiva nel permettere alle aziende di rimanere competitive a livello globale.

Ricordiamoci che l’istruzione di qualità e la promozione di opportunità di lavoro dignitose non sono solo obiettivi da raggiungere, ma realtà che dobbiamo perseguire attivamente.

Ogni individuo ha la potenzialità di fare la differenza, di essere una luce in più che illumina il mondo. Come ho fatto io con la mia impresa, cercando di avere un impatto sulla riduzione delle emissioni inquinanti, ogni giovane è una scintilla pronta a illuminare il cammino verso un futuro più sostenibile.

Attraverso la convergenza tra aziende, enti educativi e tecnologia, il tessuto lavorativo del futuro si sta formando davanti ai nostri occhi… 

Sta a noi allestire un’architettura robusta e resiliente, pronta ad accogliere la nuova generazione nel mondo del lavoro con nuove competenze e una bussola morale e etica che guida le loro scelte verso un futuro sostenibile.

 

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.

All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale

E seguici anche su YouTube!

iscriviti al canale youtube dell'ing. samuele trento

    Scrivimi qui la tua richiesta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *