La determinazione ad abbracciare il cambiamento: la storia di un cliente toscano e la sua transizione verso la Pompa di Calore
In questo articolo voglio raccontarti una storia che accomuna molti dei clienti di Sigillo Sicuro, la rete di installatori professionali di Pompe di Calori che ho fondato e che continuo a formare ed aggiornare.
Quello che leggerai è il vero percorso di Enrico P., di Arezzo, un proprietario di casa che ha dovuto lottare contro molti pregiudizi e reticenze per raggiungere la completa indipendenza di casa sua dalla caldaia a gas.
Mi ha lasciato una recensione molto dettagliata a gennaio del 2023 e penso che sia interessante…
Nelle sue parole, forse, troverai ispirazione per superare gli ostacoli che riscontri ANCHE TU nella transizione verso una casa 100% elettrica.
Le esigenze di Enrico
“Ho una villetta bifamiliare di poco meno di 200 mq disposta su 2 livelli di recente costruzione (del 2010).
Caldaia a metano tradizionale e termosifoni in parte in alluminio e in parte in acciaio.
Volevo migliorarne l’efficienza energetica visti gli alti costi di elettricità e metano che sostenevo.”
Il desiderio di abbattere le spese energetiche per la propria casa penso sia universale, per non parlare dell’importanza di abbattere le emissioni inquinanti e dare un contributo ad un futuro più sostenibile
La chiamata all’azione di Enrico è stata una presa di consapevolezza: era tempo di cambiare.
La ricerca di informazioni su internet e i pareri dei professionisti
“Inizio ad informarmi sulle pompe di calore e fotovoltaico su internet e chiedendo pareri a vari professionisti che conosco.
Mi rendo subito conto che mentre per il fotovoltaico non è difficile trovare persone competenti, il mondo delle pompe di calore ancora è poco conosciuto, c’è poca cultura e molta disinformazione e preconcetti, tipo:
- non sono fatte per lavorare con i termosifoni,
- sono molto rumorose,
- ecc.”
Ho perso il conto di quante volte mi hanno riferito di obiezioni di questo tipo. C’è una vera moltitudine di “idraulici da bar” là fuori che si ostina a non aprire gli occhi verso una tecnologia ormai diffusissima.
Ma riprendiamo con le parole di Enrico, che rifiuta di arrendersi ai primi pareri scoraggianti.
“Per capire se avrei potuto mettere la pompa di calore faccio un esperimento: abbasso progressivamente la temperatura di mandata dei radiatori da 65° fino a 40° mantenendo sempre acceso la caldaia con il termostato a 20 gradi. Mi rendo conto che anche quando fuori è veramente freddo fino a 40° di mandata la caldaia a metano riesce a mantenermi i 20° in casa senza nessun problema, quindi ne deduco che anche una pompa di calore ce l’avrebbe fatta tranquillamente consumando meno.”
Nonostante il mare di disinformazione che lo circondava, Enrico non si è lasciato scoraggiare. È per casi come questo che ho deciso di scrivere un libro chiaro e semplice per far capire a tutti le reali potenzialità della Pompa di Calore:
“Vivere Senza Gas: Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore“. (Clicca QUI per scaricare l’anteprima gratuita del libro)
Torniamo al racconto di Enrico e alla sua ricerca di chiarezza. Dopo aver fatto un po’ di ricerche, ha messo alla prova la sua caldaia tradizionale e ha scoperto che una pompa di calore avrebbe potuto funzionare altrettanto bene, se non meglio.
“Per il rumore mi documento e vedo che, come per ogni cosa, esistono pompe di calore più o meno rumorose, più o meno potenti, più o meno performanti, più o meno ingombranti, e più o meno gradevoli esteticamente, ce n’è per tutti i gusti. Incomincio a selezionare le pompe di calore più silenziose, quelle che possono lavorare anche ad alta temperatura così sono sicuro che anche nei casi di freddo estremo sto tranquillo, quelle che hanno un’efficienza (COP) elevata, degli ingombri compatibili per la mia situazione e un’estetica dignitosa e che non fossero delle ‘cinesate’.”
Ecco alcuni aspetti che vengono spesso messi in secondo piano dai “finti esperti”, ma che secondo me sono essenziali per un lavoro fatto bene e all’insegna del comfort: la gradevolezza estetica dell’impianto, ed anche l’ordine e l’ingombro della centrale termica.
Chiaro che una macchina con COP elevato è da preferire. Significa che a parità di potenza elettrica assorbita, mi produrrà più potenza termica in uscita, cioè fornirà più calore alla mia casa. O in altri termini, richiede meno corrente per mantenere la temperatura che preferisco.
Inoltre, notiamo come Enrico abbia investito tempo per documentarsi a dovere prima di fare qualsiasi acquisto, andando ad approfondire il tema del funzionamento ad alta temperatura che spesso è determinante per chi ha un impianto a radiatori.
Quando le idee di Enrico si fanno meno confuse, è il momento di passare alla fase successiva…
Ottenere un preventivo attendibile e selezionare un’impresa che dia sicurezza.
“Riesco ad individuare 5 o 6 marche che avevano più o meno tutti i requisiti che cercavo. A questo punto dovevo solo trovare chi mi poteva vendere e installare la pompa di calore e possibilmente anche l’impianto fotovoltaico e mi dovevo anche sbrigare se volevo usufruire del superbonus 110%.
Nella città dove abito (Arezzo), non riesco a trovare nessuno e scandagliando internet mi convinco che forse questo “Sigillo Sicuro” poteva fare al caso mio; mi dico: se questi fanno questo di mestiere mi auguro che lo sappiano fare” anche se non è scontato.”
Deciso a procedere, ha contattato Sigillo Sicuro. Dopo un sopralluogo, abbiamo confermato che tutti i requisiti erano soddisfatti. Enrico ha deciso di affidarsi completamente a noi, permettendoci di guidarlo attraverso gli aspetti burocratici e tecnici dell’installazione. È stato un passo audace, ma necessario per conseguire il suo sogno di efficienza e sostenibilità.
“Hanno pensato tutto loro, dagli aspetti burocratici a quelli tecnici, e con mia grande sorpresa, ho trovato persone al di sopra delle più rosse aspettative: competenti, efficienti, hanno lavorato con estrema precisione e pulizia senza sporcare (cosa di cui aveva paura mia moglie) e oltretutto educati e simpatici.”
Come ogni grande novità, i dubbi non mancano. La preoccupazione per il rumore e l’estetica delle pompe di calore, così come la paura di sporcizia durante i lavori, sono timori che i nostri installatori hanno imparato a superare lavorando con precisione e pulizia.
La Ricompensa per aver dato fiducia a Sigillo Sicuro
La ricompensa per Enrico è stata molteplice: una casa completamente elettrica, una pompa di calore efficiente che lavora silenziosamente e a bassa temperatura, e un’unità esterna che si fonde armoniosamente con l’estetica del suo giardino.
“Adesso mi sono scollegato dal metano, ho una casa completamente elettrica, per capire se la pompa di calore è in funzione mi ci devo avvicinare a mezzo metro – e la sento appena, se è attiva. La temperatura dentro casa è stabilmente a 20° e la pompa di calore vedo che lavora sempre a bassa temperatura.
L’unità esterna della PDC l’ho installata in giardino e chiunque la vede mi fa i complimenti, sembra un elemento d’arredo studiato proprio per casa mia.
Il resto dell’impianto l’ho messo in garage e sono stati così bravi da farmi entrare tutto l’impianto idraulico in un metro e mezzo quadrato, l’ingombro è veramente contenuto anche se capisco che sempre ingombro è, sarebbe stato meglio non averlo ma ne è valsa la pena. Su un’altra parete poi ho messo le batterie d’accumulo e l’inverter ma vista la poca profondità non ingombrano.”
Enrico ora gode di un ambiente domestico confortevole e efficiente, con un sistema che rispetta l’ambiente e riduce le spese energetiche della sua famiglia. È un cambiamento che non solo migliora il suo benessere economico, ma anche la qualità della sua vita.
Ogni cittadino come Enrico che fa questo passo contribuisce a un futuro più verde per tutti noi. Un passo che è bene fare solo affidandosi a chi ha dimostrato di saper superare tutti i preconcetti e le false obiezioni degli “idraulici da bar”.
“Tutti i prodotti che mi hanno installato sono di qualità, e ancora stento a credere di essere riuscito nell’impresa e aver trovato una ditta simile addirittura su internet.
Grazie Sigillo sicuro e grazie ai fratelli Selvaggi Alessio e Andrea che hanno fatto il lavoro, e un grazie anche a Michela l’architetto che ha seguito tutte le pratiche con premura e competenza.”
Questa è più di una storia di successo; è un esempio di come la determinazione e il coraggio di abbracciare il cambiamento possano portare a risultati straordinari.
Se anche tu stai considerando un passo simile, ricorda che Vivere Senza Gas è un viaggio che sembra pieno di sfide, ma è anche ricco di ricompense. E gli installatori di Sigillo Sicuro sono pronti ad accompagnarti verso la casa 100% elettrica che desideri.
A presto,
Samuele Trento
P.S.
Sul mio canale YouTube ho caricato il video di questo caso studio, con tanto di intervista all’installatore che ha eseguito il lavoro, e… ad Enrico, il protagonista di questo caso di successo. Clicca sull’immagine qui sotto per andare a vederlo.
P.P.S.
Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.
All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale
E seguici anche su YouTube!