Scopri come la pompa di calore, l’impianto fotovoltaico e le batterie di accumulo possono trasformare la tua casa in un’abitazione sostenibile ed efficiente
In questo articolo vediamo molto da vicino i consumi REALI di una casa 100% elettrica con impianto fotovoltaico e Pompa di Calore, a seguito della trasformazione dell’abitazione da un sistema di riscaldamento tradizionale – basato sulla vecchia tecnologia della caldaia a gas – a uno molto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente che sfrutta la Pompa di Calore.
La pompa di calore è un dispositivo in grado di estrarre calore dall’aria esterna (anche in condizioni di freddo invernale) e rilasciarlo all’interno della tua casa. È un processo simile a quello di un frigorifero, solo che funziona al contrario…
Invece di rimuovere il calore all’interno per raffreddare il cibo, la pompa di calore lo “rimuove dall’esterno” della tua casa per riscaldarne l’interno. Per un’idea più precisa delle varie componenti di un sistema di riscaldamento con pompa di calore ti consiglio di leggere questo articolo, in cui descrivo con parole semplici tutte le sue parti.
Se abbinata in maniera “smart” a un impianto fotovoltaico e a batterie di accumulo, la pompa di calore può fornire un riscaldamento molto efficiente – e quel che è meglio, indipendente dalla rete elettrica per parecchi mesi ogni anno.
Certo, ci saranno giornate sfortunate con poco sole, dove dovremo prelevare un po’ di energia dalla rete, ma ci saranno anche giornate piene di sole, dove potremo ricaricare le nostre batterie per i giorni a venire.
Avere una prospettiva di “lungo periodo”, come spiego anche nel mio libro Vivere Senza Gas – Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore, ti permette di fare ragionamenti più sensati in ottica di “risparmio complessivo”. E nel libro ti riporto anche testimonianze di famiglie che hanno ridotto la spesa energetica fino a UN QUARTO di quando andavano a gas.

Ecco come funziona: durante il giorno, il nostro impianto fotovoltaico produce energia. Questa energia viene utilizzata per alimentare la casa e, se c’è un surplus rispetto al fabbisogno, per caricare le batterie. Se la produzione di energia solare non è sufficiente, allora siamo costretti a prelevare un po’ di energia dalla rete (e purtroppo costa più di quanto la pagano a noi quando siamo noi a venderla).
Di notte, quando il fotovoltaico non può produrre nulla, le batterie entrano in azione e mantengono in funzione la casa. E se le batterie non sono sufficienti, ecco che entra in soccorso l’Enel o il tuo fornitore di energia.
Tuttavia, lasciami sottolineare una cosa che dico sempre (per spazzare via ogni “falsa promessa” che potresti aver sentito)…
Non puoi riscaldare una casa completamente elettrica di tipo tradizionale solo ed esclusivamente con l’impianto fotovoltaico.
Ci sarà sempre la necessità di essere collegati alla rete per poter sostenere la casa. Ma quindi potresti chiederti: “Ne vale la pena?”
Beh… Assolutamente sì!
Perché? Perché se anziché una PdC elettrica avessi una caldaia a gas, tutto questo gioco sarebbe impossibile. Non potresti autoprodurre il gas, e quindi saresti sempre dipendente dalla rete.
Al contrario, con un impianto fotovoltaico e una pompa di calore, puoi produrre una gran parte dell’energia di cui hai bisogno per riscaldare la tua casa.
Ti faccio un esempio concreto, una casa trasformata in 100% elettrica dai miei partner della rete Sigillo Sicuro.
Nel mese di novembre, abbiamo visto che l’impianto fotovoltaico ha prodotto 324 kWh, e la casa ne ha assorbito 538. L’energia acquistata da Enel è stata solo di 299 kWh. Quindi, pur non essendo completamente indipendente, la bolletta energetica è stata notevolmente ridotta.
È interessante dare un’occhiata più da vicino a come variano la produzione e il consumo di energia durante la giornata e in diversi periodi dell’anno. Prendiamo, ad esempio, una giornata di novembre.
In quella giornata, la pompa di calore si è accesa intorno alle 7-8 di mattina, prelevando un po’ di energia dall’Enel. Ma poi, man mano che la produzione di energia solare è aumentata, l’acquisto di KWh è terminato e abbiamo iniziato a prelevare direttamente dal fotovoltaico, che ha alimentato la pompa di calore fino alle 8 di sera.
Un giorno di gennaio, tuttavia, è stato un po’ diverso.
Dato il freddo, la pompa di calore è partita prima che il fotovoltaico entrasse in produzione, quindi abbiamo dovuto prelevare un po’ più di energia dalla rete. Nonostante questo, la nostra bolletta complessiva per quel giorno è stata di soli 13 kWh elettrici.
Certo, ci sono giorni molto nuvolosi in cui la produzione di energia solare è quasi nulla. In uno di questi giorni, la casa ha consumato 20 kWh elettrici, e abbiamo dovuto prelevare quasi tutta l’energia dalla rete. Ma ci sono anche giornate in cui l’impianto fotovoltaico ha prodotto 13 kWh, e abbiamo prelevato da Enel solo 5 kWh elettrici.
Quindi, come vedi, la combinazione di una pompa di calore, un impianto fotovoltaico e batterie di accumulo può fare davvero la differenza per rendere la tua casa più sostenibile e abbattere i tuoi costi energetici.
Non solo, è fantastico pensare che tutto questo si possa fare a casa tua, utilizzando l’energia rinnovabile e sostenibile del sole, riducendo l’impatto ambientale della tua famiglia e magari ispirando i tuoi vicini di casa a fare altrettanto.
Se stai considerando di acquistare una pompa di calore, è importante valutare attentamente la produzione e il consumo di energia e fare una scelta consapevole. Non a caso, gli esperti di Sigillo Sicuro fanno sempre una simulazione del fabbisogno energetico dell’abitazione che tiene conto anche dei dati climatici medi della zona.
Non bastano infatti le sole caratteristiche tecniche dell’abitazione, come materiali di costruzione o qualità degli infissi, perché la stessa casa identica avrebbe performance diverse sui monti del Trentino o sulle coste della Toscana.
Spero che queste informazioni ti siano state utili per capire meglio come funzionano queste tecnologie: la pompa di calore e l’impianto fotovoltaico abbinato alle batterie.
Se hai domande specifiche o se vuoi maggiori dettagli su questo argomento, non esitare a lasciare un commento qui sotto. Sarò lieto di rispondere e aiutarti a capire meglio come puoi trasformare la tua casa in un’abitazione sostenibile ed efficiente.
E per un’approfondimento ancora più completo, dai un’occhiata al video completo sul mio canale YouTube dove ti mostro anche visivamente tutto questo in maniera dettagliata e ancora più comprensibile. È un ottimo modo per capire meglio come queste tecnologie funzionano nella vita reale.
Grazie per aver letto, e ricorda: la tua casa è il tuo castello. Fai in modo che sia efficiente, confortevole e rispettosa dell’ambiente!
A presto,
Samuele Trento
P.S.
Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.
All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale
E seguici anche su YouTube!