Luca Mercalli, Presidente della Società meteorologica italiana, meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo italiano.
.
Alcuni estratti dell’incontro:
IO: le pompe di calore..
questa fantomatica scatola nera che
sembra la novità del secolo quando in
realtà da decenni che viene prodotta..
tu come la vedi?
LUCA: ma io la vedo molto bene
perché ne sono un felice utente da anni..
Clicca sull’immagine sotto per vedere il video completo:
è vero le pompe di calore esistono da
decenni.
Io le pompe di calore le avevo già
viste negli anni 80 quindi è soltanto
una moda che in italia è arrivata tardi
moda corretta perché la pompa di calore
è uno strumento molto efficiente e io ho
iniziato a esplorare la possibilità di
riscaldare la casa con la pompa di
calore dal 2010.
Proprio perché l’ho messa l’ho accoppiata
all’impianto solare fotovoltaico
e uso gran
parte di questa elettricità
proprio per far funzionare una pompa di
calore aria acqua quindi senza
geotermico.
In molti pensano che la
pompa di calore sia solo geotermica che
è effettivamente più impegnativa dal
punto di vista della realizzazione
io consiglio la versione geotermica per grandi
complessi: un supermercato, un’industria..
ma per il clima
italiano l’aria acqua può dare
tantissime soddisfazioni e riesce ad
avere un COP ( è un coefficiente di
prestazione) molto elevato.
Sui dieci anni
ormai ho un COP di 4 medio
stagionale
vuol dire che metto un chilowattora
quasi tutto fatto dal mio tetto e
ottengo 4 chilowattora termici.
Mica male come il rendimento finale.
Spendo molto meno rispetto al gas con la
coibentazione di casa ovviamente sono
sceso al 20 per cento di consumi
rispetto a prima.
Clicca sull’immagine sotto per vedere il video completo: