Più robuste, più convenienti, più sicure: ecco le reti elettriche cittadine che abbandonano la struttura gerarchica e sono composte da case 100% elettriche
Una Smart Grid è una rete elettrica che consente un flusso bidirezionale di elettricità e dati grazie all’uso massiccio di tecnologie per comunicazioni digitali.
La Smart Grid consente di rilevare e reagire in modo proattivo ai cambiamenti nell’uso dell’elettricità, ma anche a molteplici problemi improvvisi come calamità naturali o danneggiamenti volontari.
Infatti, le smart grid hanno capacità di “autoriparazione” e per di più consentono agli utilizzatori finali dell’elettricità (come le famiglie private) di diventare partecipanti attivi.
Come ti spiego in questo articolo sul futuro delle Pompe di Calore in Europa e in Italia, la smart grid si basa sul concetto che l’energia elettrica può essere prodotta – oltre che da poche grosse centrali – anche da un numero elevatissimo di “piccoli produttori”…
…i quali immettono sulla rete l’energia che producono in eccesso rispetto al proprio fabbisogno.
In realtà, la smart grid come concetto non è nemmeno così nuovo. Se ne parla già da un decennio e sono subito apparse come essenziali nel processo di trasformazione digitale del settore elettrico.