Il COP nelle Pompe di Calore: un concetto difficile da comprendere.
Perchè una Pompa di Calore dovrebbe erogare 4kWh termici con 1 kWh elettrico consumato?
Dove sta la fregatura?
La fregatura non c’è, ci sono dei principi termodinamici che possono spiegare come funziona questa “macchina magica”.
Ho scritto un articolo sulla rivista Ingenio (più di 180.000 lettori tra Ingegneri e Architetti in tutta Italia) dove ho tradotto in parole semplici la definizione di COP per chi NON è tecnico, oppure per i professionisti che cercano le parole giuste da usare con i loro clienti.
Il funzionamento della Pompa di Calore Acqua Acqua
La Pompa di Calore che preleva l’acqua di falda per riscaldare casa.
Esistono Pompe di Calore acqua acqua che non risentono della temperatura esterna troppo fredda. Infatti rendono al massimo anche quando all’esterno ci sono 5°C sotto zero.
Questo perchè non hanno componenti installati all’esterno, ma tutto il sistema è all’interno della casa.
Non recuperano energia gratuita dall’aria ma prelevano energia dall’acqua di falda, con l’enorme vantaggio che si mantiene a temperatura costante per tutto l’anno.
Le pompe di calore acqua acqua lavorano con temperature di 8-12°C mediamente e quindi il COP di questi sistemi si mantiene superiore a 5 per tutti i mesi dell’anno, anche a Gennaio e Febbraio.
Quali sono le normative da rispettare per costruire una Pompa di Calore?
Come viene classificata una Pompa di Calore?
Ho scritto un articolo sulla rivista INGENIO, dedicata ai Professionisti (più di 180.000 lettori tra Ingegneri e Architetti in tutta Italia e più di 4.678.393 visite sulla piattaforma online) dove elenco le normative a cui un Produttore di Pompe di Calore deve attenersi per costruire una Pompa di Calore.
Le normative riguardano aspetti frigoriferi, elettrici, idraulici, sicurezza… e non sono affatto poche.
In questo articolo riepilogo brevemente la differenza tra le varie Pompe di Calore (pompa di calore aria-aria, pompa di calore aria-acqua, pompa di calore acqua acqua, pompa di calore terra acqua) e poi mi addentro nello specifico della normativa.
Il mondo delle Pompe di Calore è molto ampio, da quelle elettriche a quelle a gas, suddividendo queste ultime ulteriormente in pompe di calore con motore a gas e pompe di calore ad assorbimento.
Mi concentrerò sulle Pompe di Calore Elettriche spaziando da quelle che producono solo Acqua Calda Sanitaria (ACS) a quelle che permettono di riscaldare casa, a quelle che fanno entrambe le cose.
La denominazione della Pompa di Calore dipende da 2 fattori:
LA FONTE DI ENERGIA
IL FLUIDO TERMOVETTORE (risultato finale)
Continua a leggere l’articolo direttamente sul Portale di Ingenio cliccando nell’immagine qui sotto:
Cosa devo fare con l’Enel per installare una Pompa di Calore?
Quanti kW devo chiedere?
Preciso da subito 2 cose:
in questo articolo darò delle risposte per le Pompe di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria, e non per le pompe di calore che fanno solo acqua calda sanitaria. Per queste ultime non devi fare alcuna modifica perchè consumano solo 440W, poco più di un frigorifero con cella freezer.
Tutto quello che scriverò vale per le pompa di calore professionali, dove hai la certezza che i valori di consumo dichiarati nelle schede tecniche sono certificati da un ente esterno, come ad esempio il TUV. E dove hai la possibilità di leggere i consumi elettrici su un grafico grado per grado fino a -20°, e non solo i valori con aria esterna a +7° o -7°C.
Se non hai voglia di leggere GUARDA DIRETTAMENTE il video cliccando qui sotto: