Il Metodo O.D.A. per risolvere i disservizi della tua Pompa di Calore Scopri i 4 macro-problemi tipici delle Pompe di Calore e come arrivare alla soluzione certa e definitiva

Il Metodo O.D.A. per risolvere i disservizi della tua Pompa di Calore

Scopri i 4 macro-problemi tipici delle Pompe di Calore e come arrivare alla soluzione certa e definitiva

Come ogni dispositivo tecnologico, anche la Pompa di Calore può aver bisogno di una messa a punto.

Durante l’utilizzo potresti riscontrare qualche disservizio, come il non avere abbastanza calore in casa oppure bollette elettriche più alte di quanto ti aspettavi.

Ecco perché assieme ai miei partner della rete Sigillo Sicuro ho sviluppato il Metodo O.D.A. per affrontare ogni problema e capire subito la linea d’azione da seguire per risolverlo.

Ma prima lasciami fare una premessa importantissima.

Se la tua Pompa di Calore segnala un guasto vero e proprio, rivolgiti all’assistenza tecnica!

Meglio non mettere le mani sulla parte idraulica o elettronica senza un’adeguata preparazione, rischi di farti male e danneggiare l’impianto stesso.

Quello di cui voglio parlare io sono invece le inefficienze che dipendono da regolazioni inesatte, abitudini di utilizzo sbagliate o problemi che non c’entrano nulla con rotture o circuiti impazziti.

Sono proprio le famiglie che sempre più spesso mi scrivono per chiedermi aiuto sulla gestione della Pompa di Calore di casa loro…

Magari hanno già chiamato l’installatore che gliel’ha montata – proprio sfruttando il Superbonus 110% – per capire come mai c’è freddo in casa…

(ma le bollette sono infuocate)

…e tuttavia questo installatore non ha saputo spiegare il motivo, andandosene senza fare nulla.

Partiamo quindi da come funzionava nell’era pre-Pompe di Calore, quando tutti avevano la caldaia.

Appena notavi un certo frescolino in casa, o l’acqua del rubinetto non voleva saperne di diventare calda, non avevi altra possibilità che chiamare l’assistenza della caldaia.

Di prassi, le caldaie installate erano sempre con potenze elevate quindi sovra-dimensionate nella stragrande maggioranza dei casi…

Chiudi il contatore del gas con le Pompe di Calore

La caldaia non andava in sofferenza se fuori il freddo era intenso, quindi non c’era nemmeno granché da regolare, e lasciami dire che non si prestava nemmeno troppa attenzione ai consumi…

Di conseguenza, se la caldaia aveva un problema TU non potevi fare altro che chiamare l’assistenza.

Ma con la Pompa di Calore non è più così, ora ci sono molti più fattori in gioco e il centro assistenza può addirittura monitorare da remoto il funzionamento della centrale termica.

Quali problemi può avere la tua Pompa di Calore?

In base all’esperienza sul campo, posso dirti che possiamo racchiudere tutti i problemi più diffusi (non pensiamo alle eccezioni, in questo articolo) in sole 4 macro-categorie.

N.1 La tua Pompa di Calore è sotto-dimensionata

Ti hanno installato una Pompa di Calore troppo “piccola” per le esigenze della tua abitazione. 

Hai delle dispersioni in casa dovute soprattutto al tipo di materiali, all’isolamento e agli infissi che richiedono una Pompa di Calore più potente…

E magari hai pure una casa grande, con tante tubazioni ramificate per decine o centinaia di metri. Un altro fattore che incide sulla potenza necessaria ad inviare acqua calda anche nelle stanze più lontane.

Richiedi la “Consulenza Raggi-X” agli specialisti del team di Samuele Trento e scopri perché stai consumando più KWh del dovuto e come migliorare risparmio e comfort nella tua casa con impianto in Pompa di Calore

N.2 La Pompa di Calore non lavora in maniera efficiente sul tuo specifico impianto

Non sono stati considerati opportunamente tutti gli elementi e tutte le caratteristiche del tuo impianto di riscaldamento, a pavimento oppure a radiatori.

Se hai già eseguito le 5 strategie per migliorare l’efficienza della tua Pompa di Calore di cui parlo in questo articolo, e nonostante tutto i problemi rimangono, può darsi che “a monte” i calcoli fatti in via preliminare siano stati sbagliati.

N.3 I rendimenti dichiarati dal costruttore non corrispondono al rendimento reale

È un problema purtroppo molto frequente.

Prendiamo l’esempio delle automobili: i dati sui consumi dichiarati dai costruttori sono sempre relativi a situazioni molto diverse dalla realtà, le auto sono in condizioni super-ideali e in sostanza più favorevoli possibile… 

Di fatto sono scenari che non capitano mai agli automobilisti mentre circolano per strada.

Ecco, con le Pompe di Calore di alcune marche succede lo stesso…

I dati dei rendimenti sono calcolati in condizioni “da laboratorio” ma in realtà la Pompa di Calore si trova a lavorare in condizioni differenti, e i rendimenti dichiarati non li vedi nemmeno col binocolo.

L’installatore in questione non aveva particolare dimestichezza con quel marchio e non sapeva di questa differenza, quindi si è basato solo sui dati dichiarati che però sono lontani dalla realtà

…e tu resti al freddo, mentre la Pompa di Calore si sforza al massimo per darti tepore in casa, consumando energia elettrica come un impianto sciistico.

Non è un caso se, anche nel mio libro Vivere Senza Gas – Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore, consiglio sempre di effettuare una SIMULAZIONE precisa e dettagliata del fabbisogno energetico dell’edificio PRIMA di avviare una ristrutturazione…

Questa simulazione la dovrebbe effettuare un tecnico esperto, come quelli della rete Sigillo Sicuro, perché un installatore poco ferrato e con scarsa esperienza sul campo si baserebbe solo ed esclusivamente sui dati forniti proprio dal costruttore, cadendo in errore seppur in buona fede.

Vivere Senza Gas il libro sulle Pompe di Calore elettriche
Vivere Senza Gas il libro sulle Pompe di Calore elettriche

N.4 L’installazione non è avvenuta alla regola dell’arte

Anche in fase di installazione vanno tenuti in considerazione un sacco di parametri: raccordi, diametri dei tubi, metrature in gioco, spazio attorno all’unità esterna, lavaggio dell’impianto idraulico, materiali impiegati…

Può capitare che un installatore poco esperto di Pompe di Calore commetta qualche errore, anche se in buona fede. Purtroppo anche questo problema si riflette sul tuo comfort e sui tuoi costi energetici.

Videocorso Senza Gas in 7 Giorni - Tutto quello che devi sapere PRIMA di comprare una Pompa di Calore

Ecco allora che il Metodo O.D.A. ti può aiutare a scoprire le vere cause del disservizio che stai riscontrando con la tua Pompa di Calore, anche se il tuo tecnico dice che va tutto bene.

Il primo passo del Metodo O.D.A. è: Osservare

Significa analizzare tutto il sistema, sia l’edificio in sé che l’impianto a casa tua.

Occorre monitorare l’andamento della Pompa di Calore per capire QUANDO ha un comportamento imprevisto o non in linea con le prestazioni che ci servono.

>> Ha frequenti accensioni e spegnimenti? 

>> Oppure lavora in orari sbagliati per periodi prolungati? 

>> O ancora non si ferma mai, anche quando non servirebbe che fosse accesa?

>> Magari fa continui sbrinamenti, come ti ho spiegato in questo articolo?

Registrando i dati ora per ora puoi raccogliere le informazioni che ti servono, esattamente come una persona che all’ospedale viene tenuta appunto “sotto osservazione” per monitorare i suoi parametri in un arco di tempo prolungato.

E con le informazioni in mano, si passa al prossimo step.

Il secondo passo del Metodo O.D.A. è: Dedurre

Si analizzano i dati raccolti e si individua quali sono le cause all’origine del problema.

Il punto è che potrebbero essere DIVERSE CAUSE che, sommandosi tra loro, portano quello che era un piccolo disservizio ad avere un grande effetto sulla resa complessiva.

Serve l’esperienza di anni sul campo per interpretare correttamente i dati e i grafici, così come al dottore – per tornare alla metafora ospedaliera – basta una veloce lettura dei tuoi parametri per scoprire cosa non va e iniziare a pensare alla cura.

Quindi: unendo i dati raccolti e le deduzioni frutto dell’esperienza, si passa alla terza fase.

scopri quanto consuma davvero la tua pompa di calore

Il terzo passo del Metodo O.D.A. è: Agire

Può essere necessario intervenire sull’impiantistica di casa…

A volte è sufficiente insegnare alla famiglia nuove abitudini di utilizzo per ritrovare il comfort desiderato…

In certi casi sfortunati va proprio cambiata la Pompa di Calore installata perché è del tutto sbagliata e non riuscirà mai a raggiungere le prestazioni necessarie…

…ma in ogni caso, qualsiasi sia l’azione da intraprendere, si va a colpo sicuro.

Per via del Superbonus 110% anche tante ditte che non sapevano nulla di Pompe di Calore si sono messe a installarle, e questo ha generato un aumento delle situazioni di famiglie deluse da questa tecnologia…

Ma in realtà la tecnologia in sé non ha nulla che non va, semplicemente non è stata utilizzata coi dovuti accorgimenti.

Come possiamo aiutarti, i miei partner ed io?

Beh, fin da subito e gratuitamente possiamo aiutarti nella prima fase per capire se il problema è causato dall’installazione non alla regola dell’arte, dal progetto con errori di calcolo o dalla Pompa di Calore in sé.

Ci bastano infatti poche domande, precise come bisturi, per capirlo. Dopodiché sarai tu a decidere a chi affidarti per proseguire nell’indagine e nella risoluzione del problema, se vorrai proseguire.

Ti basta FARE CLIC QUI per accedere alla prima fase GRATUITA del nostro servizio S.O.S. Pompe di Calore.

Sono certo che ti sarà utile.

iscriviti al canale youtube dell'ing. samuele trento

A presto

Ing. Samuele Trento

 

P.S.

Ti parlo del Metodo O.D.A. anche in questo video sul mio canale, vallo a vedere: 

    Scrivimi qui la tua richiesta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *