Tutti ti dicono che il pavimento radiante conviene sempre? Forse non è davvero così…
Se ti stai orientando sul mondo delle Pompe di Calore, hai già chiesto a qualche tecnico e seguito un po’ di video e discussioni sui forum, di sicuro avrai già sentito qualcuno dire:
“Non si può installare una Pompa di Calore se hai i radiatori.”
Sono anni che conduco la mia battaglia contro questa affermazione infondata, ma in giro si sente di tutto, quindi ho deciso di fare chiarezza mettendo sul piatto un po’ di numeri precisi.
Smontare i falsi miti sulle Pompe di Calore e superare le convinzioni errate o antiquate è anche l’obiettivo del mio libro, che si intitola Vivere Senza Gas – Taglia bollette ed emissioni in una casa 100% elettrica grazie alla Pompa di Calore. Perché magari certe affermazioni potevano pure avere un fondo di verità, ma ormai la tecnologia ha fatto passi avanti e i problemi del passato sono stati brillantemente superati.

Tornando al pavimento radiante, da un lato è risaputo che è senza dubbio una buona scelta e ti garantirà comfort e risparmio per tutta la vita…
Ma dall’altro, se ti trovi di fronte a una ristrutturazione e devi fare i conti anche con le spese per passare da radiatori a radiante, preservare il tuo attuale impianto di riscaldamento a radiatori ti evita MOLTI COSTI.
In pratica, al netto di agevolazioni e detrazioni che potrebbero variare in base alle normative in vigore, bisogna mettersi a tavolino e fare i conti per bene:
- Qual è la differenza di costo sul budget complessivo della tua ristrutturazione? Se non devi rifare massetti e pavimenti, spendi sicuramente molto meno.
- Quanto risparmio ti permette di avere sulle bollette elettriche il pavimento radiante, rispetto ai radiatori?
- In quanti anni ammortizzeresti questa differenza, se scegli di eliminare i radiatori?
Io sono un ingegnere e sono abituato a non basarmi sulle sensazioni e sul sentito dire…
Per questo motivo ho creato un simulatore per prevedere i costi delle bollette future.
Si tratta di un software specifico per calcolare il fabbisogno energetico delle Pompe di Calore. È lo stesso simulatore che usano i partner di Sigillo Sicuro per sapere in anticipo qual è la soluzione migliore per ogni famiglia, PRIMA di iniziare i lavori.
Il programma simula il funzionamento di una Pompa di Calore a casa tua, con gli esatti tuoi materiali ed elementi riscaldanti, tenendo anche conto della tua zona climatica: usiamo i dati effettivi raccolti negli ultimi 10 anni su temperature medie e umidità di ogni città italiana.
(Forse ricorderai la mia chiacchierata con uno dei più importanti esperti di clima in Italia, Luca Mercalli)
Come vedi, nulla è lasciato al caso. Tutti i parametri vengono dati in pasto al software e in un batter d’occhio sappiamo quanto sarà la spesa media per il riscaldamento per il periodo che vogliamo considerare.
E quando dico “tutti i parametri” intendo proprio tutti:
- Temperature interne ed esterne massime e minime
- Metratura della casa
- Isolamento di pareti, tetto e finestre
- Zona climatica
- Numero degli elementi di ciascun radiatore
- Misure precise di ciascun radiatore e dell’impianto radiante
- Orari di funzionamento nell’arco della settimana
- Incidenza del fotovoltaico
- …e molti, molti altri parametri.
Il risultato di questa simulazione è il fabbisogno energetico mese per mese dell’intera abitazione, che abbinato al costo dell’elettricità ci porta al costo preciso al centesimo delle bollette dell’energia.
Ecco, ora sì che puoi fare valutazioni precise, e sapere…
Se e quanto ti conviene effettuare il passaggio da un impianto a radiatori a uno a pavimento radiante.
Col preventivo dei lavori in mano a questo punto è facile calcolare in quanti anni ammortizzerai le maggiori spese di ristrutturazione grazie al risparmio in bolletta.
Ripeto, sempre al netto di eventuali agevolazioni e detrazioni, che ovviamente sono da tenere in conto quando sarai sul punto di iniziare i lavori di ristrutturazione…
…ma siccome non possiamo prevedere cosa deciderà lo Stato per i prossimi anni, quali impianti saranno oggetto di detrazioni e in che percentuale, ci tenevo a darti un quadro chiaro e preciso di tutto ciò che dovresti tenere in considerazione.
Ad esempio, molte delle famiglie che ho seguito nel passaggio ad una casa 100% elettrica sono state ben felici di preservare l’impianto a radiatori…
Lavori più veloci, minore disagio in casa e con l’aiuto del fotovoltaico i costi energetici sono diventati così bassi da far preferire i “vecchi” radiatori ad un pavimento radiante.
(A tal proposito, dai un’occhiata al mio articolo sul sito di settore Ingenio in cui spiego l’integrazione della pompa di calore con l’impianto fotovoltaico.)
In questo video del mio canale YouTube ti mostro come funziona il mio software e come si esegue una comparazione affidabile sui costi futuri del tuo impianto di riscaldamento.
Quindi il mio consiglio finale è: non fidarti ciecamente di quello che senti in giro.
Basati su numeri precisi e non sull’esperienza di qualche amico che, per quanto fidato, ha ovviamente una casa diversa dalla tua.
I numeri non mentono. Fidati dei numeri.
A presto,
Ing. Samuele Trento
P.S.
Abbiamo creato un canale Telegram riservato alle persone che vogliono chiudere per sempre il contatore del gas e passare ad una casa 100% elettrica.
All’interno del canale condividiamo strategie, suggerimenti e casi studio che ti aiuteranno a Vivere Senza Gas assieme alla tua famiglia. Unisciti a noi, ecco il link: https://sigillosicuro.it/canale