Posso riscaldare di giorno e tenere
spenta la pompa di calore di notte?
Questa è la domanda che molti di voi mi
fanno. Allora oggi ho pensato di dirti
come la penso.
Leggi tutto
Posso riscaldare di giorno e tenere
spenta la pompa di calore di notte?
Questa è la domanda che molti di voi mi
fanno. Allora oggi ho pensato di dirti
come la penso.
Leggi tutto
Al bar oppure leggendo qualche
post su internet dicono che le pompe di
calore funzionano solo con impianto a
pavimento.
Balle! E te lo dimostrano le
migliaia di installazioni fatte su
impianti a radiatori.
Se non hai voglia di leggere guarda il video cliccando QUI sotto:
L’idraulico che l’ha montata, l’elettricista che l’ha collegata, il
frigorista, il centro assistenza,… insomma
chi deve aiutarti?
In caso di
anomalia o di guasto se si tratta di una
pompa di calore commerciale (che non è
collegata a distanza grazie ad internet)
devi chiamare per forza qualcuno perché
non c’è nessuno dall’ufficio che può
collegarsi in velocità e vedere da
subito quale potrebbe essere
l’anomalia. Perciò devi aspettare che
qualcuno se liberi, che prenda il furgone e
che venga a casa tua.
Oggi ti faccio cadere un mito del fatto
che è al SUD non ci vuole la pompa di
calore .
Invece no, con i miei
colleghi ti porterò Benevento dove le
temperature basse d’inverno e dove
l’umidità mito alta potrebbero creare
problemi alle pompe di calore.
.
Alcuni estratti dell’incontro:
IO: le pompe di calore..
questa fantomatica scatola nera che
sembra la novità del secolo quando in
realtà da decenni che viene prodotta..
tu come la vedi?
LUCA: ma io la vedo molto bene
perché ne sono un felice utente da anni..
Dove sta la fregatura?
La fregatura non c’è, ci sono dei principi termodinamici che possono spiegare come funziona questa “macchina magica”.
Ho scritto un articolo sulla rivista Ingenio (più di 180.000 lettori tra Ingegneri e Architetti in tutta Italia) dove ho tradotto in parole semplici la definizione di COP per chi NON è tecnico, oppure per i professionisti che cercano le parole giuste da usare con i loro clienti.
Ma cosa significa controllare a distanza
una pompa di calore?
Ti svelerò il dietro le quinte di
come viene gestita una pompa di calore
professionale con il monitoraggio a
distanza
Esistono Pompe di Calore acqua acqua che non risentono della temperatura esterna troppo fredda. Infatti rendono al massimo anche quando all’esterno ci sono 5°C sotto zero.
Questo perchè non hanno componenti installati all’esterno, ma tutto il sistema è all’interno della casa.
Non recuperano energia gratuita dall’aria ma prelevano energia dall’acqua di falda, con l’enorme vantaggio che si mantiene a temperatura costante per tutto l’anno.
Le pompe di calore acqua acqua lavorano con temperature di 8-12°C mediamente e quindi il COP di questi sistemi si mantiene superiore a 5 per tutti i mesi dell’anno, anche a Gennaio e Febbraio.
Ti confesso che quando mi sono deciso a
scrivere questo articolo mi veniva da ridere
perché quando si parlava di caldaia
nessuno chiedeva “ma quanto consumerà” e
poi arrivavano bollette da 1.000 2.000
2.500 euro all’anno senza che nessuno si
lamentasse. Anche quando devi acquistare
l’automobile non ti fermi a guardare i
consumi teorici (sopratutto dopo i vari
scandali Volkswagen è mancata un po’
la fiducia). Il consumo Pompa di Calore
invece è indispensabile per evitare di
ritrovarti con bollette salatissime.
Ho scritto un articolo sulla rivista INGENIO, dedicata ai Professionisti (più di 180.000 lettori tra Ingegneri e Architetti in tutta Italia e più di 4.678.393 visite sulla piattaforma online) dove elenco le normative a cui un Produttore di Pompe di Calore deve attenersi per costruire una Pompa di Calore.
Le normative riguardano aspetti frigoriferi, elettrici, idraulici, sicurezza… e non sono affatto poche.
In questo articolo riepilogo brevemente la differenza tra le varie Pompe di Calore (pompa di calore aria-aria, pompa di calore aria-acqua, pompa di calore acqua acqua, pompa di calore terra acqua) e poi mi addentro nello specifico della normativa.
Il mondo delle Pompe di Calore è molto ampio, da quelle elettriche a quelle a gas, suddividendo queste ultime ulteriormente in pompe di calore con motore a gas e pompe di calore ad assorbimento.
Mi concentrerò sulle Pompe di Calore Elettriche spaziando da quelle che producono solo Acqua Calda Sanitaria (ACS) a quelle che permettono di riscaldare casa, a quelle che fanno entrambe le cose.
La denominazione della Pompa di Calore dipende da 2 fattori:
Continua a leggere l’articolo direttamente sul Portale di Ingenio cliccando nell’immagine qui sotto: