Quali sono le normative da rispettare per costruire una Pompa di Calore?
Come viene classificata una Pompa di Calore?
Ho scritto un articolo sulla rivista INGENIO, dedicata ai Professionisti (più di 180.000 lettori tra Ingegneri e Architetti in tutta Italia e più di 4.678.393 visite sulla piattaforma online) dove elenco le normative a cui un Produttore di Pompe di Calore deve attenersi per costruire una Pompa di Calore.
Le normative riguardano aspetti frigoriferi, elettrici, idraulici, sicurezza… e non sono affatto poche.
In questo articolo riepilogo brevemente la differenza tra le varie Pompe di Calore (pompa di calore aria-aria, pompa di calore aria-acqua, pompa di calore acqua acqua, pompa di calore terra acqua) e poi mi addentro nello specifico della normativa.
Il mondo delle Pompe di Calore è molto ampio, da quelle elettriche a quelle a gas, suddividendo queste ultime ulteriormente in pompe di calore con motore a gas e pompe di calore ad assorbimento.
Mi concentrerò sulle Pompe di Calore Elettriche spaziando da quelle che producono solo Acqua Calda Sanitaria (ACS) a quelle che permettono di riscaldare casa, a quelle che fanno entrambe le cose.
La denominazione della Pompa di Calore dipende da 2 fattori:
- LA FONTE DI ENERGIA
- IL FLUIDO TERMOVETTORE (risultato finale)
Continua a leggere l’articolo direttamente sul Portale di Ingenio cliccando nell’immagine qui sotto: